ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Con grande attesa e entusiasmo, la finale maschile degli Internazionali d’Italia ha visto contrapporsi Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, due tra i tennisti più promettenti e forti del panorama attuale. Questo incontro, che si è svolto domenica pomeriggio sul centrale del Foro Italico, ha rappresentato il culmine di un’edizione che ha frantumato ogni record precedente, sia in termini di spettatori che di incassi economici.
La sfida tra Sinner e Alcaraz ha acceso l’immaginazione degli appassionati di tennis, regalando un epilogo di grande fascino per un torneo che si colloca appena dietro i quattro tornei del Grande Slam per importanza. La presenza di due atleti così talentuosi non solo ha elevato il livello di competizione, ma ha anche sottolineato l’emergere di una nuova generazione di tennisti, pronta a prendere il posto dei grandi nomi del passato. Fino a questo momento, il torneo ha visto anche le protagoniste del doppio femminile, Sara Errani e Jasmine Paolini, confrontarsi con la coppia russa-belga Kudermetova-Mertens, un match che ha già arricchito la storia di questo prestigioso evento.
L’edizione 2024 degli Internazionali d’Italia ha fatto registrare numeri straordinari. Il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi, aveva previsto di raggiungere un pubblico totale di 400.000 spettatori, un obiettivo che sembra ormai a portata di mano. Fino a pochi giorni prima della finale, erano stati venduti oltre 380.000 biglietti, generando un incasso di 35 milioni di euro, in aumento rispetto ai 28,5 milioni dell’edizione 2023. Questo aumento significativo, pari a oltre il 20%, dimostra come l’interesse per il tennis in Italia sia in costante crescita.
Nonostante il successo commerciale del torneo, è importante notare che la Federazione non opera per il profitto. Infatti, tutti i proventi verranno reinvestiti nel tennis giovanile e nelle infrastrutture, garantendo un futuro luminoso per il tennis di base in Italia.
L’impatto economico complessivo del torneo si attesta nel 2024 a 615,6 milioni di euro, un incremento rispetto ai 491 milioni del 2023. Questo dato è suddiviso in:
Binaghi ha affermato che, con i giusti investimenti e il supporto delle istituzioni, si potrebbe raggiungere un impatto di un miliardo di euro entro i prossimi due o tre anni. Questo sogno non è irraggiungibile, dato l’entusiasmo crescente attorno all’evento e il continuo afflusso di turisti nella capitale.
Un altro tassello fondamentale per il successo degli Internazionali d’Italia è rappresentato dalle sponsorizzazioni. Da 19 anni, BNL BNP Paribas è il Title Sponsor del torneo, e per il 2025 sono già confermati altri partner importanti come BMW, Reale Mutua e EA7 Emporio Armani, che vestirà i raccattapalle e il personale tecnico. Inoltre, il torneo è supportato da 19 Official Partner, tra cui brand noti come Rolex e Emirates, a dimostrazione della fiducia che il mondo commerciale ripone in un evento di questa portata.
Con l’incontro tra Sinner e Alcaraz, gli Internazionali d’Italia si sono confermati come uno degli eventi più attesi e seguiti nel panorama tennistico internazionale, promettendo di continuare a crescere e innovare negli anni a venire.
Un episodio di violenza inaspettato ha scosso la città di Ferrara, dove un gelataio è…
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è nuovamente al centro di una polemica a…
Un episodio recente ha messo in luce un comportamento incivile che sta diventando sempre più…
La 22° edizione delle Giornate degli Autori si apre domani con un film che non…
Woody Allen, il leggendario regista e attore americano, ha recentemente suscitato un acceso dibattito internazionale…
Settembre è un mese di nuova vita e rinnovate emozioni, non solo per gli studenti…