ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Sguardi femminili da Cannes: Herzi esplora il mondo queer

Il Festival di Cannes 2023 ha segnato un momento cruciale per la narrativa cinematografica femminile, portando alla ribalta sguardi e storie che meritano di essere raccontati. Tra i film presentati, emerge “La Petite Dernière”, l’opera di Hafsia Herzi, nota per il suo ruolo in “Cous Cous” di Abdellatif Kechiche. Questa regista e attrice, con il suo nuovo lavoro, affronta temi delicati e attuali, come la scoperta dell’identità sessuale in un contesto culturale e religioso che spesso non accetta la diversità.

La storia di Fatima

Il film racconta la vita di Fatima, una giovane donna francese di origine algerina, musulmana e studentessa modello. Fatima è l’ultima di tre sorelle e si trova a fronteggiare le aspettative familiari e le tradizioni culturali mentre scopre di essere omosessuale. Questa lotta interiore è accentuata dal senso di colpa derivante dalla sua religione, che non approva la sua autenticità. La Herzi riesce a rappresentare in modo sensibile e complesso l’identità queer, in particolare per le donne di seconda generazione, un argomento spesso trascurato.

Riconoscimenti e parità di genere

Il film ha ricevuto un lungo e caloroso applauso a Cannes, dove la regista ha raggiunto un traguardo significativo, partecipando al concorso con la sua terza opera. Questo è un passo importante per le cineaste, in un festival che ha visto solo sette donne su ventidue titoli in concorso. Sebbene il numero non sia ancora esaltante, rappresenta un segnale di speranza per una maggiore parità di genere nell’industria cinematografica.

Altre voci femminili a Cannes

Oltre a Herzi, Cannes ha accolto altre registe di talento, come Kristen Stewart, che ha presentato il suo primo film da regista “The Chronology of Water”, un adattamento dell’autobiografia di Lidia Yuknavitch. Anche in questo caso, la storia affronta temi di trauma e autodeterminazione, dimostrando un’evoluzione nell’approccio alle narrazioni femminili e queer nel cinema contemporaneo.

La Petite Dernière non si limita a raccontare la storia di Fatima; offre uno spaccato della vita di una giovane musulmana che si confronta con le sue credenze e la sua sessualità. La protagonista, interpretata da Nadia Melliti, vive una vita di contraddizioni: devota nella sua fede, indossa il velo e recita il Corano, mentre esplora la sua identità sessuale in segreto. La tensione tra dovere e desiderio è palpabile, e il film riesce a rappresentare questa lotta in modo autentico e toccante.

Fatima si trova a un bivio: da un lato, c’è il fidanzato che le propone un futuro tradizionale, dall’altro, la consapevolezza crescente di essere lesbica. Questo conflitto si intensifica quando incontra una giovane infermiera coreana tramite i social, un incontro che la porta a riflettere sulla sua identità e sulle sue aspirazioni. La sua storia è una ricerca di emancipazione, un viaggio di scoperta che la costringe a confrontarsi con le sue origini e le sue convinzioni.

Con “La Petite Dernière”, Herzi non solo racconta una storia personale, ma offre anche uno spunto di riflessione su come la società contemporanea possa essere più inclusiva e accogliente nei confronti delle diversità. La regista affronta la questione dell’amore tra donne in un contesto che spesso stigmatizza l’omosessualità, aprendo la porta a un dialogo necessario sulle esperienze delle persone queer, soprattutto in contesti culturali tradizionali.

In attesa di ulteriori proiezioni e riconoscimenti che il festival potrebbe riservare a questo film, è chiaro che “La Petite Dernière” rappresenta un passo importante verso una maggiore rappresentanza delle storie queer e femminili nei festival di cinema. La Croisette, un tempo considerata un luogo elitario e poco inclusivo, sta lentamente cambiando volto, dando spazio a voci nuove e diverse che meritano di essere ascoltate.

Il Festival di Cannes, con la sua storica tradizione, si sta adattando ai tempi, aprendo le porte a una cinematografia plurale e diversificata, che non può più permettersi di ignorare le storie delle donne e della comunità queer. Con opere come quella di Hafsia Herzi, il futuro del cinema sembra promettente, con la speranza che sempre più registe e narratori possano portare la loro visione unica sul grande schermo.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Memory dà il via alle Giornate degli autori: una voce coraggiosa contro l’orrore

La 22° edizione delle Giornate degli Autori si apre domani con un film che non…

7 ore ago

Woody Allen: perché mantenere relazioni artistiche con Putin è importante

Woody Allen, il leggendario regista e attore americano, ha recentemente suscitato un acceso dibattito internazionale…

7 ore ago

Settembre magico: eventi imperdibili per i fan di Harry Potter a Hogwarts

Settembre è un mese di nuova vita e rinnovate emozioni, non solo per gli studenti…

7 ore ago

Venice immersive: un viaggio tra arte e innovazione da Carlo Rambaldi a Ferrari

L'82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si terrà dal 27 agosto…

7 ore ago

Poliziotti di Torino scoperti a lavorare in nero durante il servizio

Un'inchiesta che ha profondamente scosso l'opinione pubblica torinese ha rivelato un'operazione illecita condotta da otto…

8 ore ago

La terribile aggressione nel parco di Tor Tre Teste: la testimonianza di una vittima coraggiosa

La mattina di domenica 24 agosto, il quartiere di Tor Tre Teste a Roma è…

8 ore ago