Nuove regole per il trasporto di animali in aereo: cani e gatti finalmente in cabina

Buone notizie per i proprietari di animali domestici: le nuove normative sul trasporto aereo consentiranno ai cani e ai gatti di viaggiare in cabina con i loro padroni, anziché essere relegati in stiva. Questa decisione, che sarà formalizzata dal Consiglio di amministrazione dell’Enac il prossimo 12 maggio, rappresenta un cambiamento significativo nelle modalità di viaggio per gli animali domestici. Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha espresso grande soddisfazione per questo passo avanti, sottolineando l’importanza di garantire il benessere degli animali durante i viaggi aerei.

Nuove regole sul trasporto di animali in aereo

La modifica delle normative prevede che i cani e i gatti possano essere trasportati in cabina, purché sistemati all’interno di un apposito trasportino. Questo trasportino dovrà essere collocato in modo sicuro, anche sopra i sedili, utilizzando le cinture di sicurezza o altri sistemi di ancoraggio. È stato specificato, inoltre, che il peso complessivo dell’animale e del trasportino non potrà superare il limite massimo previsto per un passeggero medio. Questo cambiamento rappresenta un allargamento delle possibilità di imbarco, soprattutto per i proprietari di cani di taglia media o grande, che fino ad oggi avevano limitate opzioni di viaggio.

Vantaggi per il benessere degli animali

Fino a ora, la maggior parte degli animali domestici, ad eccezione dei cani guida per persone non vedenti, era costretta a volare nella stiva pressurizzata degli aerei. Questa soluzione, purtroppo, non sempre garantiva condizioni ideali per i nostri amici a quattro zampe. L’ambiente in stiva può essere freddo e isolato, esposto a forti rumori e condizioni che possono generare ansia e disagio negli animali. I vantaggi della nuova normativa includono:

  1. Miglioramento del benessere degli animali.
  2. Riduzione dello stress durante il volo.
  3. Maggiore tranquillità per i proprietari, che possono tenere d’occhio i loro compagni pelosi.

Responsabilità e consapevolezza

La nuova normativa non solo migliora il benessere degli animali, ma facilita anche la vita dei proprietari. Con questa nuova regola, i viaggi aerei potranno diventare un’esperienza più serena e piacevole per entrambe le parti. Inoltre, incoraggia ulteriormente la cultura della responsabilità nei confronti degli animali domestici. I proprietari dovranno assicurarsi che i loro animali siano adeguatamente preparati per il viaggio, sia in termini di salute che di comportamento. Questo potrebbe portare a una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di addestrare e socializzare gli animali, rendendoli più adatti a viaggiare in spazi chiusi e affollati come quelli di un aereo.

In conclusione, la modifica delle normative sul trasporto aereo di cani e gatti rappresenta un passo importante verso una maggiore integrazione degli animali domestici nella vita quotidiana delle persone. La possibilità di viaggiare insieme in cabina non solo migliora la qualità del viaggio, ma promuove anche una cultura di rispetto e cura nei confronti degli animali. Con queste nuove regole, il futuro del viaggio aereo con animali domestici appare decisamente più luminoso.

Change privacy settings
×