Mangia! Scoprire la forza nel fallimento e la lotta contro la bulimia

Arriva nelle sale di Roma il film ‘Mangia!’, un’opera che segna l’esordio cinematografico della giovane regista Anna Piscopo. Questo film, tratto dal fortunato spettacolo teatrale che ha già ottenuto un buon riscontro, è anche l’ultimo lavoro del noto produttore pugliese Galliano Juso, scomparso nel novembre 2024. Juso è stato una figura fondamentale nel panorama cinematografico italiano, contribuendo a diversi progetti che hanno messo in luce talenti emergenti e storie autentiche della cultura del nostro paese.

la trama di mangia! e i suoi temi

‘Mangia!’ racconta il viaggio confuso e disordinato di una giovane donna affetta da bulimia, perduta tra le strade di una città che riflette il suo stato d’animo. La pellicola si presenta come una commedia collettiva e neorealista, dove il fallimento viene esplorato non solo come un evento negativo, ma anche come una porta verso nuove opportunità. Attraverso la lente della protagonista, il film affronta tematiche delicate e spesso trascurate, come i disturbi alimentari e la ricerca di identità in un contesto urbano caotico e frenetico.

un’opera autentica e innovativa

Il budget per la realizzazione del film è stato estremamente limitato, ma questo non ha impedito alla regista e al suo team di dare vita a una storia potente e coinvolgente. ‘Mangia!’ è girato interamente con la camera a mano e con soli tre obiettivi, una scelta stilistica che conferisce alla pellicola un’atmosfera intima e immediata, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nelle esperienze della protagonista. Questa tecnica, tipica del neorealismo, si sposa perfettamente con il messaggio del film, suggerendo che anche in situazioni di precarietà e difficoltà, ci possa essere spazio per la creatività e la scoperta di sé.

Un elemento distintivo di ‘Mangia!’ è l’uso di attori non professionisti, scelti tra i “sottoproletari raccolti dalle strade di Catania”. Questa scelta non solo arricchisce il film di autenticità, ma offre anche una piattaforma a talenti emergenti che spesso non hanno accesso all’industria cinematografica tradizionale. La regista Anna Piscopo ha voluto dare voce a chi vive al margine della società, creando un’opera che parla di esperienze reali e di vite vissute.

la colonna sonora e l’evento di proiezione

Le musiche del film sono firmate dal celebre Tony Esposito, un artista che ha saputo unire ritmi tradizionali e sonorità moderne, rendendo la colonna sonora un altro elemento chiave per l’atmosfera del film. Tra i brani di repertorio, spiccano le composizioni del cantautore catanese Fabio Abate, che, essendo parte della scuderia di Carmen Consoli, porta con sé un’eredità musicale ricca e variegata. La colonna sonora contribuisce a sottolineare le emozioni e i momenti di introspezione della protagonista, creando un legame profondo tra il pubblico e la storia narrata.

L’evento di proiezione del film si terrà il 20 maggio presso il Cinema Farnese, un’importante occasione per il pubblico di incontrare la regista e le attrici Roberta Amirante, Martina Torrisi e Chiara Barbagallo. Questo incontro rappresenta un momento di condivisione e di riflessione su tematiche attuali, come i disturbi alimentari e la ricerca di un posto nel mondo, che ‘Mangia!’ affronta con coraggio e sensibilità.

In conclusione, il film di Anna Piscopo si inserisce in un contesto cinematografico italiano in continua evoluzione, dove le storie personali e le esperienze vissute stanno guadagnando sempre più spazio. Con il suo approccio innovativo e la sua sensibilità artistica, Piscopo riesce a dare vita a una narrazione che non solo intrattiene, ma invita anche a una profonda riflessione su temi complessi e spesso trascurati. ‘Mangia!’ si propone quindi non solo come una semplice commedia, ma come un viaggio di scoperta e accettazione, un invito a esplorare le proprie fragilità e a riconoscere le opportunità che possono emergere anche dai momenti di crisi.

La pellicola rappresenta un’importante testimonianza della capacità del cinema di affrontare questioni sociali e personali con autenticità e profondità, rendendo ‘Mangia!’ un’opera da non perdere per chiunque sia interessato a esplorare le sfide della vita contemporanea. Con la sua narrazione sincera e coinvolgente, il film di Anna Piscopo ha tutte le potenzialità per lasciare un segno profondo nel panorama cinematografico italiano.

Change privacy settings
×