ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Scopri le opere immersive che stanno rivoluzionando la Biennale Cinema di Mestre

Il 5 maggio 2023, la biblioteca del Parco Albanese a Mestre ha inaugurato il Bissuola Immersive Lab, un progetto innovativo dedicato alle opere di realtà estesa (XR) e video immersivi. Questo laboratorio, aperto fino al 13 luglio, offre una selezione di oltre 50 opere provenienti dalla sezione ‘Venice Immersive’ della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. L’iniziativa è particolarmente rivolta a giovani e adolescenti, invitandoli a esplorare le nuove frontiere del cinema e dell’arte visiva.

un evento di grande rilevanza culturale

Durante l’evento inaugurale, hanno partecipato figure di spicco come il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. La loro presenza ha messo in evidenza l’importanza di questa iniziativa non solo per la cultura cinematografica, ma anche come strumento di sviluppo sociale e comunitario.

Il Bissuola Immersive Lab è concepito come un archivio dinamico e interattivo, progettato per offrire un’esperienza immersiva unica. Le opere in mostra affrontano tematiche di rilevanza sociale e includono esperienze ludiche, permettendo agli spettatori di scoprire mondi fantastici, sia umani che non-umani. Ogni opera ha una durata variabile dai 7 ai 60 minuti ed è presentata in lingua originale, con sottotitoli in inglese per garantire accessibilità a un pubblico internazionale.

un ponte tra cultura e comunità

Buttafuoco ha sottolineato che “Comune e Biennale si ritrovano qui, in questa Mestre, per immaginare e progettare una collaborazione che vede anche sconfinare le Mostre di Arte e Architettura”. Queste parole evidenziano l’intento di creare un ponte tra cultura e comunità, utilizzando l’arte come catalizzatore per il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini.

Luigi Brugnaro ha aggiunto che il Bissuola Lab “rappresenta un nuovo capitolo dell’importante collaborazione fra la Biennale e il Comune”, evidenziando come questo progetto possa generare positive ricadute sociali. Gli spazi della terraferma veneziana, messi a disposizione dall’Amministrazione, riflettono un impegno a lungo termine per la valorizzazione della cultura locale e la promozione della creatività giovanile.

un luogo di sperimentazione e apprendimento

Alberto Barbera, direttore della Mostra del Cinema, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, dichiarando: “Siamo lieti di mettere a disposizione di un pubblico perlopiù giovane una selezione di progetti presentati negli ultimi anni a Venice Immersive.” La Mostra, nota per essere stata pioniera nell’esplorazione delle potenzialità espressive della realtà virtuale, ha lanciato nel 2017 il primo concorso dedicato a questo nuovo linguaggio, dimostrando la sua apertura all’innovazione.

Il Bissuola Immersive Lab non è solo un luogo di esposizione, ma un vero e proprio spazio di sperimentazione e apprendimento. Le opere in programma spaziano da narrazioni immersive che affrontano temi attuali a esperienze artistiche che sfidano i confini tradizionali del cinema. Questo approccio multidisciplinare incoraggia i visitatori a interagire con i contenuti in modo attivo, stimolando la loro creatività e curiosità.

Le opere XR e i video immersivi offrono un’opportunità unica per esplorare le nuove tecnologie e il loro impatto sull’arte contemporanea. In un’epoca in cui il digitale gioca un ruolo sempre più centrale, il Bissuola Immersive Lab si propone come un punto di riferimento per la formazione di una nuova generazione di artisti e spettatori.

accessibilità e coinvolgimento della comunità

Il laboratorio sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle 15 alle 19, con ingresso libero, rendendo l’arte accessibile a tutti. Questo aspetto è particolarmente significativo in un contesto in cui i giovani possono sentirsi esclusi dalle forme d’arte tradizionali. Offrendo un ambiente accogliente e aperto, il Bissuola Immersive Lab si propone di abbattere le barriere e di incoraggiare una maggiore partecipazione alle attività culturali.

Inoltre, il Bissuola Immersive Lab rappresenta un’opportunità per la comunità di Mestre di entrare in contatto con la Biennale di Venezia, una delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo. Questa interazione non solo arricchisce l’offerta culturale della città, ma promuove anche un senso di appartenenza e identità locale.

Il progetto è un chiaro esempio di come l’arte e la cultura possano fungere da strumenti di coesione sociale, incoraggiando il dialogo tra diverse generazioni e background. Con la Biennale di Venezia che continua a esplorare nuove forme di espressione artistica, il futuro del Bissuola Immersive Lab appare luminoso e promettente, pronto a ispirare e coinvolgere il pubblico in un viaggio attraverso le possibilità illimitate della realtà estesa.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il mistero svelato: il finale di ‘Dolcemente’, il thriller di Alessandro Parrello

È con grande entusiasmo che si annuncia il completamento delle riprese di 'Dolcemente', il nuovo…

7 ore ago

Noah Schnapp conquista il palco dell’Outdoor Film Festival

L'Outdoor Film Festival è pronto a dare il via alla sua terza edizione, promettendo un'esperienza…

7 ore ago

Il Diavolo Veste Prada 2: l’arrivo di Kenneth Branagh nel cast promette sorprese

La produzione del tanto atteso sequel de Il Diavolo Veste Prada è finalmente ufficialmente avviata,…

7 ore ago

Cervia, la drammatica tragedia della bagnante travolta da un uomo alla guida di una ruspa

Un tragico incidente avvenuto lo scorso maggio a Cervia ha scosso la comunità locale, accendendo…

8 ore ago

Tragedia a Bardonecchia: un morto e la paura torna dopo l’esondazione del rio Frejius

Bardonecchia, storica località turistica in provincia di Torino, si trova nuovamente al centro di un'emergenza…

8 ore ago

Scossa ai Campi Flegrei: il geologo Doglioni rivela i veri rischi e i tre scenari da considerare

La mattina di lunedì 30 giugno, i Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive…

8 ore ago