ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Dal 7 all’11 maggio, Roma diventerà il cuore pulsante del cinema iberoamericano con la 18a edizione de “La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano”. Questo evento, che si svolgerà presso il Cinema Barberini e il Cinema Troisi, è diretto da Iris Martín Peralta e Federico Sartori e rappresenta un’importante opportunità per la promozione delle opere cinematografiche provenienti dalla Spagna e dai paesi latinoamericani.
Il festival si distingue per una programmazione ricca e variegata, suddivisa in diverse sezioni. Le due sezioni principali, “La Nueva Ola del cine español” e “La Nueva Ola Latinoamericana”, metteranno in mostra le migliori novità del cinema iberoamericano, con film inediti in Italia e in concorso per il prestigioso Premio del Pubblico. La sezione non competitiva “Perlas” raccoglierà i film più significativi della stagione, mentre la sezione “Clásicos” offrirà un omaggio annuale alle pietre miliari del grande cinema del passato.
Quest’anno, il festival prevede un evento speciale dedicato alle serie TV, intitolato “Series”, e una sezione per i cortometraggi, “Cortos”, per dare spazio a giovani registi e talenti emergenti. Un’importante novità è la presentazione, giovedì 8 maggio, da parte dell’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, dei film vincitori della V edizione del Premio IILA-Cinema. Tra i vincitori troviamo:
La giuria del premio, composta da esperti del settore e presieduta da Caterina D’Amico, comprende nomi di spicco come Esteban Ferrari, Laura Citarella, Bruno López-Petzoldt e Tommaso Santambrogio.
Tra le anteprime più attese di questa edizione di “La Nueva Ola” c’è “Soy Nevenka”, un film diretto da Icíar Bollaín che narra la storia di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare pubblicamente le molestie sessuali nel mondo politico. Questa pellicola si preannuncia come un’importante riflessione sui temi della giustizia e dell’emancipazione femminile.
Inoltre, “Neirud” di Fernanda Faya, un documentario queer che esplora la memoria cancellata delle militanti LGBTQ+ durante la dittatura brasiliana, sarà presentato dal regista stesso e da Mario Colamarino, presidente del Circolo Mario Mieli. Questo incontro rappresenta un’opportunità per il festival di rinnovare il proprio impegno verso la comunità LGBTQ+.
Un altro titolo significativo è “Reinas” di Klaudia Reynicke, che racconta il dramma di due sorelle costrette all’esilio durante la crisi politica del Perù nel 1992. Attraverso una narrazione intima, il film esplora temi complessi come l’appartenenza e l’identità. “Reinas” sarà distribuito al cinema a partire dal 15 maggio da EXIT Media.
In continuità con il suo obiettivo di promuovere il cinema iberoamericano, “La Nueva Ola” si sposterà successivamente in diverse città italiane, tra cui:
Questo tour rappresenta un’importante occasione per avvicinare un pubblico sempre più ampio al cinema spagnolo e latinoamericano.
“La Nueva Ola” è un evento ideato e organizzato da EXIT Media, con il sostegno di diverse istituzioni, tra cui l’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e l’IILA – Instituto Italo-Latinoamericano. Inoltre, il festival avrà una versione online su MyMoviesOne.it, dove sarà possibile assistere a una selezione di film del miglior cinema spagnolo e latinoamericano, ampliando ulteriormente l’accessibilità all’arte cinematografica.
È con grande entusiasmo che si annuncia il completamento delle riprese di 'Dolcemente', il nuovo…
L'Outdoor Film Festival è pronto a dare il via alla sua terza edizione, promettendo un'esperienza…
La produzione del tanto atteso sequel de Il Diavolo Veste Prada è finalmente ufficialmente avviata,…
Un tragico incidente avvenuto lo scorso maggio a Cervia ha scosso la comunità locale, accendendo…
Bardonecchia, storica località turistica in provincia di Torino, si trova nuovamente al centro di un'emergenza…
La mattina di lunedì 30 giugno, i Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più attive…