ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Alessandro Preziosi: il mio Lear è un padre, non un re

Alessandro Preziosi, attore e regista di grande talento, ha recentemente svelato il suo nuovo progetto documentaristico intitolato “Aspettando re Lear”. Questo lavoro si propone di esplorare la complessità delle relazioni umane, focalizzandosi su un aspetto inedito del personaggio di Lear, non come un re autoritario, ma come un padre che affronta le proprie fragilità. La visione di Preziosi offre una prospettiva innovativa sull’opera classica di William Shakespeare, invitando il pubblico a riflettere sul significato della paternità e sulle seconde opportunità.

un viaggio attraverso il documentario

Il documentario sarà proiettato al Cinema Farnese di Roma dal 5 al 7 maggio e successivamente in diverse sale d’essai italiane e festival estivi. Prodotto da Pato Film in associazione con Cinecittà e Rai Cinema, il progetto ha ricevuto il sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, nonché la collaborazione del Teatro Stabile del Veneto. La proposta di Preziosi è quella di accompagnare il pubblico in un viaggio che va oltre la semplice rappresentazione teatrale, esplorando le dinamiche familiari e le relazioni tra genitori e figli.

un adattamento originale

In un’intervista con l’ANSA, Preziosi ha evidenziato che il teatro non offre risposte definitive, ma stimola domande. Con il suo documentario, ha cercato di fornire strumenti per aiutare le persone a trovare risposte. La sua interpretazione di Lear si svolge in una Venezia caotica e apocalittica, dove l’adattamento del testo shakespeariano invita a riflettere sulla paternità e sulla possibilità di redenzione. Preziosi ha scelto luoghi iconici come le calli di Rialto e il Palazzo Ducale, rendendo questi spazi un palcoscenico ideale per rappresentare le fragilità umane.

l’importanza della collaborazione

Un elemento distintivo di “Aspettando re Lear” è la collaborazione con il maestro Michelangelo Pistoletto, le cui opere d’arte arricchiscono il progetto con riflessioni sulla responsabilità e sull’introspezione. Preziosi racconta che l’incontro con Pistoletto è avvenuto in modo casuale ma ha avuto un impatto significativo, trasformando il documentario in un’opera d’arte a sé stante. La regia presenta scelte audaci, come piani sequenza e riprese in soggettiva, cercando di stabilire una connessione emotiva profonda tra l’attore e lo spettatore.

Il documentario si propone come una risposta al rischio di rendere l’arte troppo elitista. Preziosi afferma di voler dare voce a un messaggio universale, e la risposta positiva del pubblico durante l’anteprima alla Festa del Cinema di Roma ha confermato il successo della sua visione.

Dopo il trionfo di “La legge del terremoto”, “Aspettando re Lear” rappresenta il secondo documentario di Preziosi, che è già al lavoro su nuovi progetti, inclusi due serie televisive: “Sandokan” e “Portobello”. Con entusiasmo, l’attore condivide le sue esperienze e le sfide future, continuando a esplorare il mondo dell’arte con passione e dedizione.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Il caso Uss: il Csm svela le contraddizioni di Nordio nella gestione delle misure punitive

Il caso di Artem Uss, manager russo arrestato a Malpensa il 17 ottobre 2022 e…

41 minuti ago

Donne in Iran e Afghanistan: storie di resilienza al Meet Film Festival

Dal 5 al 7 maggio, il Teatro Garbatella di Roma ospiterà la settima edizione del…

3 ore ago

John e Yoko a New York: alla scoperta del vero Lennon

L’arrivo di John Lennon e Yoko Ono a New York segna un capitolo affascinante della…

6 ore ago

Molestie al concerto del 1° maggio: il ministro Piantedosi annuncia l’espulsione per i tre arrestati

Il Concerto del 1° maggio a Roma, un evento tradizionale che celebra la festa dei…

10 ore ago

Eddy Merckx vs Tadej Pogacar: la rivalità che segna la storia del ciclismo

Il ciclismo è un universo ricco di sfide, eroi e leggende, e mai come oggi…

11 ore ago

Il Bellaria Film Festival: un’onda di cinema che conquista il pubblico

Dal 7 all'11 maggio 2025, Bellaria Igea Marina si prepara ad accogliere la nuova edizione…

24 ore ago