ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Scopri la magia del cinema spagnolo e latinoamericano al festival La Nueva Ola

Dal 7 all’11 maggio 2024, Roma si prepara ad accogliere la 18a edizione de La Nueva Ola – Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano, un evento di grande importanza dedicato al cinema iberoamericano. Sotto la direzione di Iris Martin-Peralta e Federico Sartori, il festival avrà luogo presso il Cinema Barberini, un luogo simbolico che da anni rappresenta un punto di riferimento per eventi culturali di rilevanza.

La Nueva Ola si distingue per il suo impegno nel rafforzare i legami culturali tra i paesi di lingua spagnola e il pubblico italiano. Quest’anno, il festival presenterà le sue consuete sezioni: La Nueva Ola del Cine Español e La Nueva Ola Latinoamericana, che metteranno in competizione le migliori opere inedite in Italia provenienti da Spagna e America Latina, tutte in corsa per il prestigioso Premio del Pubblico. A queste si aggiungono le sezioni non competitive Perlas, dedicate ai film più significativi della stagione, e Clásicos, che celebrano il grande cinema del passato.

Un premio per i giovani talenti

Un aspetto di grande rilevanza del festival è il Premio IILA-Cinema, che ha come obiettivo quello di valorizzare i giovani talenti del cinema centro-sudamericano. Quest’anno, il programma include anche una nuova sezione speciale dedicata alle serie TV, in collaborazione con Sicilia Queer Filmfest e MYmovies One, evidenziando l’importanza crescente della serialità nel panorama audiovisivo contemporaneo.

Il tema di quest’edizione affronta storie di resistenza, migrazione e identità, questioni di grande attualità che saranno esplorate attraverso i film in programma. Queste opere offriranno uno sguardo profondo sulle sfide e le speranze del mondo iberoamericano, contribuendo a una narrazione collettiva che abbraccia sia il passato che il futuro.

Film di apertura e opere attese

A inaugurare il festival sarà il film El 47 (Il 47) di Marcel Barrena, vincitore di cinque premi Goya, tra cui quello per il miglior film. Questa pellicola promette di catturare l’attenzione del pubblico sin dal primo giorno, con una narrazione potente e coinvolgente. Tra gli altri titoli di grande valore, spiccano:

  1. Soy Nevenka (Il mio nome è Nevenka) di Icíar Bollaín, che racconta la storia vera di Nevenka Fernández, la prima donna in Spagna a denunciare pubblicamente un politico per molestie sessuali.
  2. Volveréis (Ritornerete) di Jonás Trueba.
  3. Casa en flames (Casa in fiamme) di Dani de la Orden.
  4. Tardes de soledad (Pomeriggi di solitudine) di Albert Serra.

Nella sezione La Nueva Ola Latinoamericana, cinque film saranno in competizione per il premio Giuria Giovane, composta da studenti della “Sapienza Università di Roma”. Tra questi, si segnala il film peruviano Reinas (Regine), con la regista Klaudia Reynicke che parteciperà a un incontro con il pubblico.

Gioielli del cinema e anteprime esclusive

La sezione Perlas presenterà tre film che rappresentano i “gioielli” dell’ultima stagione cinematografica:

  1. Polvo Serán (Saranno polvere) di Carlos Marqués-Marcet.
  2. The Sleeper. El Caravaggio perdido (Il Caravaggio perduto) di Álvaro Longoria.
  3. Querido trópico (Caro tropico), una coproduzione tra Colombia e Panama di Ana Endara.

Inoltre, il festival offrirà un’anteprima esclusiva dei primi due episodi di La mesías, una serie spagnola creata da Javier Ambrossi e Javier Calvo, noti come “Los Javis”. Questo lancio segna un’apertura significativa verso il mondo delle serie TV, un settore in rapida espansione nel panorama culturale attuale.

L’immagine della locandina di questa edizione è stata realizzata dall’artista Alfredo Palmero, il cui lavoro riesce a catturare l’essenza e la vitalità del cinema iberoamericano. La Nueva Ola è un evento ideato, prodotto e organizzato da EXIT Media, con il sostegno di diverse istituzioni, tra cui l’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia e la Regione Lazio.

Con un programma così ricco e variegato, il festival promette di essere un’esperienza straordinaria per tutti gli amanti del cinema iberoamericano.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

John e Yoko a New York: alla scoperta del vero Lennon

L’arrivo di John Lennon e Yoko Ono a New York segna un capitolo affascinante della…

2 ore ago

Alessandro Preziosi: il mio Lear è un padre, non un re

Alessandro Preziosi, attore e regista di grande talento, ha recentemente svelato il suo nuovo progetto…

4 ore ago

Molestie al concerto del 1° maggio: il ministro Piantedosi annuncia l’espulsione per i tre arrestati

Il Concerto del 1° maggio a Roma, un evento tradizionale che celebra la festa dei…

6 ore ago

Eddy Merckx vs Tadej Pogacar: la rivalità che segna la storia del ciclismo

Il ciclismo è un universo ricco di sfide, eroi e leggende, e mai come oggi…

7 ore ago

Il Bellaria Film Festival: un’onda di cinema che conquista il pubblico

Dal 7 all'11 maggio 2025, Bellaria Igea Marina si prepara ad accogliere la nuova edizione…

20 ore ago

Il Far East Film Festival 27 di Udine celebra la vittoria della parità di genere

Si è conclusa ieri a Udine la 27/a edizione del Far East Film Festival (FEFF),…

21 ore ago