ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

San Siro, il futuro del progetto di Milan e Inter si svela entro luglio

Il futuro dello stadio di San Siro si sta delineando in modo chiaro, con la recente chiusura del bando pubblico indetto dal Comune di Milano per lo sviluppo delle aree circostanti. La scadenza del bando, fissata a mezzanotte tra il 30 aprile e il primo maggio, ha confermato che non sono arrivate proposte alternative a quelle presentate da Inter e Milan. Di conseguenza, il Comune procederà con una trattativa privata con i due club per la rigenerazione dell’impianto, segnando un passo significativo verso il futuro di uno dei simboli del calcio italiano.

il bando e le proposte ricevute

Secondo una nota ufficiale del Comune, l’obiettivo dell’avviso pubblico era raccogliere manifestazioni di interesse riguardo al “compendio immobiliare della Grande Funzione Urbana (Gfu) San Siro”, che include lo Stadio Giuseppe Meazza. Tuttavia, nonostante le aspettative, nessuna proposta alternativa è pervenuta, lasciando via libera al progetto di ristrutturazione presentato da Inter e Milan. Questo progetto prevede:

  1. La costruzione di un nuovo stadio.
  2. La riqualificazione dell’area circostante, con attenzione a spazi verdi e sostenibilità.

la trattativa e gli accordi attesi

La chiusura del bando rappresenta un momento cruciale, poiché segna l’inizio di una fase di trattativa tra l’amministrazione comunale e i due club. La speranza è che un accordo possa essere raggiunto entro la fine di luglio, includendo un piano industriale e finanziario dettagliato, fondamentale per la realizzazione del progetto. Il 30 aprile ha rappresentato il via ufficiale alle trattative, che potrebbero portare a un accordo vincolante per il futuro dello stadio.

Il Comune ha aperto il bando per rassicurare i cittadini e gli stakeholder circa la volontà di esplorare diverse opzioni per il futuro di San Siro. Tuttavia, l’esito ha dimostrato che l’idea prevalente resta quella proposta dalle due società, che intendono costruire un nuovo stadio e demolire, almeno parzialmente, l’attuale struttura. Questo progetto è accompagnato da un ingente investimento immobiliare e commerciale nell’area, rispettando le direttive del Comune, che ha già richiesto una riduzione delle volumetrie e un aumento delle aree verdi.

gli investimenti e i benefici attesi

Inter e Milan hanno presentato una proposta per acquisire le aree necessarie per 197 milioni di euro, cifra stabilita dall’Agenzia delle Entrate su richiesta del Comune. Tuttavia, restano ancora diverse questioni da risolvere, tra cui chi si farà carico dei costi di bonifica e demolizione di San Siro, che potrebbero ammontare a decine di milioni di euro. Le due società stanno cercando di negoziare per scontare questi costi dal prezzo d’acquisto, ma la questione rimane aperta.

Inoltre, un fascicolo della procura di Milano sta esaminando la valutazione del prezzo richiesto dal Comune, un aspetto che potrebbe influenzare le trattative e il futuro del progetto. Le preoccupazioni riguardo a un possibile danno erariale per le casse comunali potrebbero complicare ulteriormente la situazione.

Il nuovo impianto, con una capienza di 71.500 posti, di cui 13.000 dedicati a offerte hospitality e corporate, potrebbe generare un significativo incremento delle entrate. Le stime indicano che i due club potrebbero guadagnare circa 50-60 milioni di euro all’anno, aumentando considerevolmente il giro d’affari rispetto ai 70-80 milioni attuali incassati da San Siro.

Le esperienze di altri club europei suggeriscono che un nuovo stadio può portare a un raddoppio dei ricavi. Ad esempio, il Real Madrid ha visto i suoi ricavi dal nuovo Santiago Bernabeu aumentare da 122 a 248 milioni di euro. Analoghi incrementi sono stati registrati da squadre come l’Arsenal e il Tottenham in Inghilterra. In Italia, la Juventus ha visto i suoi ricavi da match day crescere notevolmente grazie all’Allianz Stadium.

Le potenzialità economiche del nuovo stadio non si limiteranno solo ai giorni delle partite. Infatti, i proventi potrebbero derivare anche da eventi non sportivi, come concerti e congressi, oltre a tour e visite al museo dei club. La cessione dei naming rights rappresenterebbe un’altra importante fonte di guadagno. Con un investimento complessivo stimato in 1,25 miliardi di euro, di cui 708 milioni per la realizzazione della nuova struttura, il progetto si presenta come un’opportunità imperdibile per le due società.

Ora, con il bando chiuso e la trattativa che si avvia, il futuro di San Siro è nelle mani di Inter e Milan, che dovranno lavorare a stretto contatto con il Comune di Milano per garantire un progetto che non solo rispetti le esigenze sportive, ma che contribuisca anche alla riqualificazione dell’area e al benessere della comunità.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Il 25° Festival del Cinema italiano in Giappone: un viaggio tra arte e cultura

Si è svolta una serata di gala presso l'Ambasciata italiana a Tokyo, segnando l'inizio della…

2 ore ago

Giovane pachistano perde la vita al primo giorno di lavoro: un tragico nuovo inizio a Reggio Emilia

Il 29 aprile scorso, la vita di Umer Maqbool, un giovane di origini pachistane di…

3 ore ago

Accuse shock contro don Nicola D’Onghia: le telefonate al volante e il mistero delle tracce di sangue sull’auto

Don Nicola D’Onghia, un prete pugliese di 54 anni, si trova attualmente agli arresti domiciliari…

16 ore ago

Inter e Milan patteggiano nell’inchiesta curve: un turno di stop per Inzaghi

L'ultima giornata di squalifiche e sanzioni ha colpito duramente il mondo del calcio milanese, con…

17 ore ago

Nuovo Imaie: artisti trionfano, nessuna diffamazione nel ricorso rigettato

La recente sentenza della Corte d'Appello di Roma ha confermato la legittimità del video "Una…

18 ore ago

Sophie Codegoni rompe il silenzio sul braccialetto elettronico di Alessandro Basciano

Alessandro Basciano, noto DJ e ex concorrente del Grande Fratello VIP, è attualmente al centro…

19 ore ago