Pink Floyd a Pompeii: un’esperienza unica in sala fino al 7 maggio e il nuovo album in arrivo il 2

Il 1° maggio 2023, il film “Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII” ha registrato un successo straordinario al botteghino, diventando il film più visto della giornata con oltre 36.000 spettatori e incassi superiori ai 423.000 euro. Questo documentario-concerto cult del 1972, diretto da Adrian Maben, è tornato nelle sale in una nuova versione restaurata in 4K e Dolby Atmos, grazie alla distribuzione di Nexo Studios che ha annunciato la programmazione fino al 7 maggio.

Questa riedizione non è solo un omaggio ai fan storici della band, ma rappresenta anche un’importante opportunità per le nuove generazioni di scoprire un pezzo di storia della musica rock. Il 2 maggio, in concomitanza con la proiezione del film, verrà pubblicato un album live che promette di arricchire ulteriormente l’esperienza dei fan.

eventi speciali per celebrare i pink floyd

Oltre 70 negozi di dischi in tutta Italia parteciperanno a questa celebrazione del mondo dei Pink Floyd, con eventi speciali che iniziano giovedì 1 maggio con “Opening Night”, in cui i negozi rimarranno aperti fino a tarda sera, proseguendo con il “Pink Floyd Day” venerdì 2 maggio, giorno dell’uscita dell’album. Queste iniziative rappresentano una rara occasione per gli appassionati di immergersi completamente nell’universo sonoro della band, potendo ascoltare l’album live e incontrare altri fan.

un film unico e suggestivo

Il film “Pink Floyd at Pompeii” è un’opera unica che offre uno sguardo intimo sulla band prima che raggiungesse il picco della fama con l’uscita di “The Dark Side of the Moon”. Filmato nell’ottobre del 1971 nell’antico anfiteatro romano di Pompei, il concerto si distingue per la sua atmosfera speciale: un’esibizione senza pubblico che consente di apprezzare la musica e la performance della band in un contesto mozzafiato. I brani eseguiti includono classici come:

  1. Echoes
  2. A Saucerful of Secrets
  3. One of These Days

Tutti incastonati tra le rovine storiche, creando un’atmosfera quasi mistica.

il restauro e l’eredità della band

Il processo di restauro è stato meticoloso e ha richiesto una grande attenzione ai dettagli. Il film è stato restaurato fotogramma per fotogramma, partendo dal negativo originale in 35mm, che era stato ritrovato in cinque bobine etichettate in modo vago negli archivi dei Pink Floyd. Questa scoperta ha permesso di riportare alla luce la pellicola originale girata oltre 50 anni fa, durante quelle torride giornate tra le rovine di Pompei.

Guidato da Lana Topham, Direttrice del Restauro per i Pink Floyd, il team ha lavorato con l’obiettivo di preservare l’integrità e la bellezza dell’immagine originale. La pellicola è stata scansionata in 4K utilizzando tecniche all’avanguardia per garantire il massimo dettaglio, e i colori sono stati migliorati con minime regolazioni della grana, mantenendo un aspetto naturale e vivido.

L’uscita di questo film restaurato e dell’album live coincide con un momento di grande rinnovato interesse verso i Pink Floyd, che continuano a influenzare generazioni di musicisti e appassionati di musica in tutto il mondo. La band, che ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni ’60 e ’70, continua a essere celebrata e studiata per la sua innovazione artistica e la sua capacità di affrontare temi complessi attraverso la musica.

In un’epoca in cui la musica viene consumata in modo veloce e spesso superficiale, il ritorno di “Pink Floyd at Pompeii” offre un’opportunità unica per riflettere su un’epoca in cui la musica dal vivo e l’arte visiva si fondavano in esperienze immersive, creando ricordi indelebili per chi aveva il privilegio di assistere a tali eventi. La riedizione del film è quindi non solo un tributo ai Pink Floyd, ma anche un invito a riscoprire il potere della musica e della performance dal vivo.

I fan della band e gli appassionati di musica non dovrebbero perdere l’occasione di vedere il film al cinema, per vivere un’esperienza che unisce arte, storia e passione, tutto ambientato in uno dei luoghi più suggestivi del mondo. La proiezione di “Pink Floyd at Pompeii” rappresenta un viaggio indietro nel tempo, un’opportunità di rivivere momenti unici e di celebrare la grandezza di una delle band più influenti della storia della musica.

Change privacy settings
×