Giancarlo Basili, noto scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore artistico del festival Prima Scena, un evento dedicato all’arte della scenografia, che si svolgerà dal 9 all’11 maggio a Potenza Picena, nelle Marche. Questa regione, terra natale di Basili, è considerata una delle culle della scenografia italiana e il festival rappresenta un’importante opportunità per mettere in luce le radici marchigiane di quest’arte affascinante e multidisciplinare.
L’importanza della scenografia
In un’intervista con l’ANSA, Basili ha sottolineato il ruolo cruciale della scenografia nel processo creativo di un film o di uno spettacolo teatrale. Ha affermato che è spesso il primo professionista a essere contattato dal regista. “La scenografia è fondamentale per ambientare il testo”, ha dichiarato. “È il luogo dove la storia si sviluppa, e può richiedere la costruzione di scenografie completamente nuove, come nel caso del Rione Luzzati di Napoli ne ‘L’amica geniale'”. Il suo impressionante curriculum include 18 nomination ai David di Donatello e 10 candidature ai Nastri D’Argento, a testimonianza della sua esperienza e del suo talento.
Un approccio unico alla scenografia
La dedizione di Basili all’arte della scenografia si traduce in un desiderio di rendere ogni scena memorabile. Anche quando lavora in location esistenti, cerca di infondere un tocco personale che possa rimanere impresso nell’immaginario del pubblico. Questa passione è ciò che distingue il suo lavoro e lo rende un punto di riferimento nel settore. La sua carriera è iniziata in un contesto molto diverso, con anni di formazione alla Scuola d’Arte di Fermo e all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha sviluppato una produzione di dipinti su tela fino al 1978, prima di dedicarsi completamente alla scenografia.
Il legame con le Marche
Basili mantiene un forte legame con la sua regione d’origine, notando che “le Marche sono una regione difficile da raccontare”. Questa riservatezza ha spesso portato a una sottovalutazione delle eccellenze locali, come i Cento teatri e la tradizione della scenografia. Il festival Prima Scena nasce proprio per contrastare questa tendenza e mettere in luce il talento degli artisti marchigiani, che troppo spesso rimangono nell’ombra. Basili afferma: “Nessuno spot o filmato potrà mai raccontare la dedizione e il sacrificio degli artisti marchigiani; occorre un palco diverso”.
Consigli per i giovani scenografi
Rivolgendosi ai giovani che desiderano intraprendere una carriera nel campo della scenografia e del design, Basili offre alcuni consigli preziosi:
- Conoscenza del mestiere: Ogni carriera nasce dalla conoscenza delle regole, scritte e non scritte, del proprio campo.
- Capacità di relazionarsi: Le relazioni sono fondamentali per il successo dei progetti.
- Mentalità aperta: È essenziale sviluppare una mentalità aperta alla ricerca e alla scoperta per affrontare le sfide.
Basili riconosce anche l’importanza del lavoro di squadra nel mondo della scenografia, avvertendo che senza un team di supporto, anche i talenti più brillanti rischiano di rimanere incompresi. Queste riflessioni evidenziano come ogni dettaglio contribuisca alla creazione di un’opera d’arte capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.