ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

Il fenomeno dello snooker: come il biliardo inglese conquista 500 milioni di fan nel mondo

Il mondo dello snooker, una variante del biliardo originaria del Regno Unito, sta vivendo un periodo di straordinaria popolarità a livello globale. Fino al 5 maggio, il Crucible Theatre di Sheffield ospita il Campionato Mondiale di snooker, un evento che attira l’attenzione di quasi 500 milioni di fan in oltre 100 paesi, trasmesso su emittenti come BBC, TNT Sports, Eurosport, CCTV5 e WST Play. Questo torneo, che ha avuto inizio nel lontano 1927 con un montepremi di appena 27 sterline, oggi offre un premio di ben 500 mila sterline al vincitore, un riflesso dell’enorme crescita e popolarità di questo sport.

Un evento che fa storia

La rassegna iridata di snooker è diventata un appuntamento imperdibile per gli appassionati, con il Crucible che dal 1977 è la sua sede fissa. Per 17 giorni, questo storico teatro si trasforma in un’arena di competizione, attirando tifosi non solo dal Regno Unito, ma anche da paesi lontani come Australia e Nuova Zelanda. Ogni anno, i biglietti per assistere alle partite vengono venduti con un anno di anticipo, testimoniando l’interesse crescente attorno a questo sport.

Nel 2025, il montepremi complessivo del Campionato Mondiale sarà di 2,4 milioni di sterline, una cifra che rappresenta il 13% dell’intero piatto distribuito lungo la stagione del World Snooker Tour, che nel 2025 ha raggiunto un record di 19 milioni di sterline, anche grazie all’introduzione di eventi in paesi come l’Arabia Saudita. Il Saudi Arabia Snooker Masters, che si è tenuto dal 30 agosto al 7 settembre 2024, ha debuttato con un montepremi totale di 2,3 milioni di sterline, rendendolo il secondo più alto dopo il campionato del mondo.

La battaglia al tavolo

Ma come si gioca a snooker? Il tavolo da snooker è più grande rispetto a quelli utilizzati per il biliardo tradizionale. È dotato di sei buche e presenta un’area di gioco che richiede grande precisione e strategia. I giocatori, che si allenano per almeno otto ore al giorno, vestono in modo formale, indossando pantaloni rigati, camicie bianche o nere e papillon, con i nomi degli sponsor ben visibili sui loro gilet.

Il gioco si basa su 22 biglie di otto colori diversi, con le quindici biglie rosse disposte a triangolo per la rottura iniziale. L’obiettivo è imbucare le biglie e accumulare punti, con la boccia nera che offre il punteggio più alto. La strategia è fondamentale: non solo si deve avere l’abilità di imbucare le biglie, ma anche quella di ostacolare l’avversario, un’azione conosciuta come “to snooker”. Durante le partite, il silenzio è sacro, e ogni errore viene accolto con un mormorio di disappunto da parte del pubblico.

Un pubblico in crescita

L’interesse per il snooker è cresciuto in modo esponenziale, tanto che l’audience cumulata del Masters di gennaio, andato in scena all’Alexandra Palace, ha raggiunto quasi 40 milioni di spettatori in una sola settimana. La BBC, principale emittente per i diritti televisivi, è un pilastro fondamentale per la diffusione del gioco, contribuendo in modo significativo al suo successo commerciale. I diritti televisivi rappresentano infatti circa la metà del giro d’affari del World Snooker Tour, un valore che gli organizzatori preferiscono non divulgare.

Le scommesse sono un altro aspetto che attira l’attenzione dei fan, con gli allibratori che quotano il vincitore, il punteggio finale e il numero di “centoni” durante le partite. Ogni volta che un giocatore supera il muro dei cento punti, il pubblico applaude e i cartelli “ton up” vengono esposti nelle tribune, creando un’atmosfera di festa e celebrazione.

Un sport di resistenza

Lo snooker non è solo un gioco di abilità, ma anche di resistenza. Le partite possono durare ore, con incontri storici come quello del 1985, durato ben 890 minuti, e una sessione serale nel 1983 che si è prolungata fino alle 3:51 del mattino. In questi casi, il pubblico, mantenendo il silenzio, assiste con attenzione, consapevole che ogni colpo può risultare decisivo.

Grazie alla sua combinazione di strategia, abilità e spettacolo, il snooker ha conquistato un posto speciale nel cuore di milioni di appassionati in tutto il mondo. La continua espansione del circuito professionistico e l’interesse crescente da parte di nuovi mercati, come quello cinese, promettono un futuro luminoso per questo sport, sempre più paragonato a discipline sportive tradizionali come il calcio. Con una base di fan così vasta e un montepremi in costante aumento, il snooker è destinato a rimanere un fenomeno globale nel panorama sportivo contemporaneo.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Helena Prestes e Javier Martinez svelano la verità dietro i fake followers: ecco le loro reazioni

Helena Prestes e Javier Martinez si trovano coinvolti in un episodio sconcertante che ha scosso…

13 ore ago

Aggressione razzista su un bus a Roma: minacce di morte in pieno centro

L’episodio di violenza razzista avvenuto a Roma ha suscitato una forte indignazione e un rinnovato…

14 ore ago

Incendio e esplosione a Roma: 21 feriti in una pompa di benzina e GPL in via dei Gordiani

Un tragico incidente ha scosso il quartiere Prenestino di Roma il 4 luglio 2025, quando…

14 ore ago

Fiamme e esplosioni: il drammatico intervento dei pompieri a Roma

Nella mattina di lunedì, un'esplosione devastante ha scosso il quartiere di Centocelle, a Roma, precisamente…

14 ore ago

Il ministro Schillaci rassicura: il caldo non aumenta la mortalità

Negli ultimi giorni, l'Italia ha affrontato ondate di caldo estremo che hanno sollevato preoccupazioni sulla…

15 ore ago

Michael Madsen: il leggendario attore di Tarantino che ci ha lasciati

Michael Madsen, l’attore iconico legato a Quentin Tarantino, è stato trovato morto nella sua casa…

22 ore ago