La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, custode di una delle manifestazioni cinematografiche più prestigiose d’Italia, si appresta a intraprendere un nuovo capitolo in vista della sua 60/a edizione, che si terrà nel 2024. Questo evento non rappresenta solo un traguardo significativo per la rassegna, ma è anche un momento di riflessione e di crescita per la città di Pesaro, recentemente nominata Capitale Italiana della Cultura per il 2024. Il sindaco Andrea Biancani, con uno sguardo proiettato verso il futuro, ha delineato l’obiettivo di incrementare ulteriormente i già ottimi numeri di partecipazione e qualità del festival, che negli anni ha saputo attrarre decine di migliaia di visitatori.
Nuovo consiglio di amministrazione
Il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione, nominato dal sindaco, sarà presieduto da Giuliana Gamba, una figura di spicco nel panorama cinematografico italiano. Gamba, regista, sceneggiatrice e produttrice, porta con sé un curriculum ricco di opere apprezzate dalla critica e dal pubblico. La sua esperienza e la sua visione artistica sono considerate fondamentali per guidare la Fondazione verso nuove sfide e opportunità nel mondo del cinema.
Il nuovo CDA è composto da una squadra variegata di professionisti, tra cui:
- Mattia Galeazzi – Geometra e real estate advisor con esperienza nel settore immobiliare.
- Claudio Salvi – Giornalista esperto e responsabile dell’ufficio stampa e comunicazione di Cna Cinema e Audiovisivo Marche.
- Laura Mengucci – Esperta del settore turistico, attualmente responsabile presso un tour operator italiano.
- Dimitri Baldelli – Green project manager, il cui ruolo sarà cruciale nell’integrare pratiche sostenibili all’interno delle attività della Fondazione.
Il festival del nuovo cinema di Pesaro
Il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro si distingue per la sua selezione di opere che spaziano da film d’autore a produzioni innovative, offrendo una piattaforma per cineasti emergenti e affermati. La direzione artistica di Pedro Armocida, confermata anche per la 61/a edizione, promette di mantenere alta la qualità della programmazione, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale della manifestazione. Le date fissate per il festival del 2025, dal 14 al 21 giugno, sono un appuntamento atteso da cinefili e appassionati, che vedono in Pesaro un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
Il sindaco Biancani ha sottolineato i successi ottenuti dal consiglio di amministrazione uscente, che ha saputo risanare i conti della Fondazione, affrontando con determinazione le difficoltà economiche che l’ente ha vissuto nel passato, in particolare nel 2014. Grazie a una gestione attenta e oculata, la Fondazione è oggi in una posizione di stabilità economica, permettendo di investire risorse in iniziative che promuovono non solo il festival, ma anche la città di Pesaro come un hub culturale dinamico e accogliente.
Un’esperienza culturale immersiva
In un contesto in cui la cultura riveste un ruolo sempre più importante per il rilancio turistico e sociale delle città, il Festival del Nuovo Cinema di Pesaro si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale locale. La manifestazione non è solo un evento per appassionati di cinema, ma si propone come un’esperienza immersiva che coinvolge l’intera comunità, aprendo spazi di dialogo e riflessione su temi attuali attraverso il linguaggio cinematografico.
La Fondazione sta lavorando per garantire che il festival sia sempre più inclusivo e accessibile a un pubblico variegato, con eventi collaterali, workshop e incontri con i protagonisti del cinema che arricchiscono l’esperienza dei visitatori. È prevista anche una maggiore integrazione con le attività culturali della città, creando sinergie con altri eventi e iniziative locali, per trasformare Pesaro in un palcoscenico culturale tutto l’anno.
Per il 2024, ci si aspetta che la celebrazione della 60/a edizione del festival attiri un numero ancor più elevato di partecipanti, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. La presenza di ospiti di fama mondiale e la selezione di opere di rilevanza globale contribuiranno a consolidare la reputazione del festival come uno dei più importanti in Italia.
L’impegno della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema è quello di continuare a innovare e a sorprendere, mantenendo viva la passione per il cinema e offrendo un palcoscenico ai racconti e alle storie che meritano di essere raccontati. In un’epoca in cui il cinema affronta sfide senza precedenti, dalla digitalizzazione alla necessità di una maggiore sostenibilità, la Fondazione si propone di essere all’avanguardia, capace di adattarsi e rispondere alle esigenze di un pubblico in continua evoluzione.
Con la nuova direzione e un consiglio di amministrazione motivato e competente, la Fondazione è pronta a intraprendere un cammino di crescita e innovazione, mantenendo sempre al centro la passione per il cinema e il desiderio di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i suoi visitatori.