ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Papa Francesco: un’ultima visita alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio al Papa amato

Un’immensa folla si è radunata per rendere omaggio a Papa Francesco, deceduto il 20 aprile 2025, dopo un lungo e significativo pontificato di dodici anni. La Basilica di San Pietro, simbolo del cattolicesimo e fulcro della cristianità, ha aperto le sue porte ai fedeli a partire dalle 11:00 di mercoledì 23 aprile, creando un’atmosfera di grande commozione e rispetto. Molti hanno atteso in lunghe file, spesso sotto la pioggia, per avere l’opportunità di sostare per pochi secondi davanti al feretro del Pontefice, esprimendo il loro desiderio di rendere omaggio a un leader che ha toccato le vite di molti, sia in Italia che nel resto del mondo.

La cerimonia di traslazione

La cerimonia di traslazione della salma di Papa Francesco è iniziata con un rito solenne e toccante. I cardinali, riuniti in preghiera alla cappella della Casa di Santa Marta, hanno dato inizio alla processione con le parole «Laudetur Jesus Christus». La salma è stata trasportata fino alla Basilica di San Pietro, accompagnata da un corteo di cardinali, patriarchi, il camerlengo e il maestro delle celebrazioni liturgiche, seguiti dai familiari e dal personale che ha assistito il Papa nel corso degli anni. Tra i primi a rendere omaggio vi era Suor Genevieve Jeanningros, un’amica di lunga data del Papa, visibilmente commossa.

Afflusso e proroga degli orari

Il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni, ha comunicato che fino alle 19:30 erano già state circa 19.430 le persone a rendere omaggio al feretro. In considerazione dell’afflusso, la chiusura della Basilica, inizialmente programmata per la mezzanotte, è stata prorogata per permettere a quanti più fedeli possibile di esprimere il loro rispetto. Bruni ha confermato che «è tutto pronto per andare oltre la mezzanotte», sottolineando l’intensità del desiderio di onorare il Papa.

Momenti di preghiera e partecipazione internazionale

In aggiunta agli eventi solenni che si svolgono a San Pietro, la Basilica di Santa Maria Maggiore ospiterà rosari in suffragio di Papa Francesco. Questi momenti di preghiera si svolgeranno oggi, domani, venerdì e sabato alle 21:00, con l’eccezione di sabato, quando si svolgeranno in concomitanza con la tumulazione del Papa. Il cardinale vicario di Roma, Baldo Reina, guiderà le preghiere, sottolineando l’importanza di questi riti per la comunità cattolica.

A livello internazionale, la presenza della ministra della Cultura russa, Olga Lyubimova, ai funerali di Papa Francesco rappresenta un gesto significativo. La decisione di inviare una rappresentanza russa, voluta dal presidente Vladimir Putin, evidenzia l’importanza del Papa non solo per la Chiesa cattolica, ma anche per le relazioni diplomatiche globali.

Numerosi esponenti politici italiani, tra cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, hanno partecipato al cordoglio collettivo a San Pietro. Anche la premier Giorgia Meloni ha visitato la Basilica, esprimendo il suo rispetto attraverso un momento di raccoglimento al feretro.

La traslazione della salma di Papa Francesco, seguita da un’ampia partecipazione di fedeli, rappresenta un momento di lutto per la Chiesa cattolica e un’occasione per riflettere sull’eredità lasciata dal Pontefice, noto per il suo impegno verso i poveri e per la promozione della pace nel mondo. La sua figura ha ispirato milioni di persone e continuerà a farlo anche dopo la sua morte.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

9 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

11 ore ago

Dominic Sessa e Antonio Banderas portano in vita la storia di Anthony Bourdain in Tony

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…

12 ore ago

Hollywood: il destino di Stallone, Gibson e Voight svelato

Negli ultimi mesi, Hollywood ha vissuto un periodo di silenzio da parte di tre delle…

15 ore ago

Coppia in crisi: concorrenti censurati dopo le parole su Papa Francesco

La recente scomparsa di Papa Francesco ha avuto ripercussioni inaspettate all'interno del reality show "The…

17 ore ago

Cannes si arricchisce: il debutto alla regia di Kristen Stewart

Il Festival di Cannes si avvicina e con esso una selezione di film che promette…

20 ore ago