Cannes si arricchisce: il debutto alla regia di Kristen Stewart

Il Festival di Cannes si avvicina e con esso una selezione di film che promette di arricchire il panorama cinematografico globale. L’evento, riconosciuto come uno dei più prestigiosi al mondo, ha recentemente annunciato i titoli che parteciperanno alla prossima edizione, rivelando un mix di opere attese e nuove voci. Quest’anno, però, i cinefili italiani hanno espresso preoccupazione poiché non ci saranno film italiani in competizione per la Palma d’oro.

film di spicco nella selezione ufficiale

Tra le opere che si aggiungono alla selezione ufficiale, spicca “Die My Love” di Lynne Ramsay, una regista britannica nota per il suo stile visivo distintivo e per la capacità di affrontare tematiche complesse. Altri titoli significativi includono:

  1. Mother and Child di Saeed Roustaee, un regista iraniano che ha già attirato l’attenzione con “Just 6.5”.
  2. “Love Me Tender” di Anna Cazenave Cambet, che esplora le complessità delle relazioni umane.
  3. “Un Poeta” di Simón Mesa Soto, già noto per “La Ciénaga”.
  4. “O Riso e A Faca” (Le Rire et le Couteau) di Pedro Pinho, un regista portoghese con un approccio sociale al cinema.
  5. “The Chronology of Water”, il debutto alla regia di Kristen Stewart, che segna un’importante evoluzione nella sua carriera artistica.

l’esordio di kristen stewart alla regia

Il debutto di Kristen Stewart alla regia è atteso con grande curiosità. L’attrice, che ha conquistato il pubblico con il suo ruolo iconico nella saga di Twilight, si è distaccata dai ruoli commerciali per abbracciare progetti più artistici. La scelta di Cannes di includere il suo film nella selezione ufficiale è un chiaro riconoscimento delle sue capacità artistiche e della sua evoluzione come cineasta.

sezioni speciali del festival

Il festival ospiterà anche diverse sezioni speciali, tra cui:

  • Cannes Premiere: include film di grande impatto come “Renai Saiban” di Kōji Fukada e “Magalhães” di Lav Diaz.
  • Midnight Screenings: con opere come “Le Roi Soleil” di Vincent Maël Cardona e “Honey Don’t” di Ethan Coen.
  • Special Screenings: quattro film d’esordio, tra cui “Amélie et la Métaphysique des Tubes” di Maïlys Vallade e “Mama” di Or Sinai.

Inoltre, un tributo speciale sarà dedicato a Pierre Richard con la proiezione di “L’Homme Qui A Vu L’Ours Qui A Vu L’Homme”, celebrando l’eredità di un attore che ha mescolato comedia e dramma con maestria.

Il Festival di Cannes, con la sua selezione variegata, si prepara a promettere un’edizione ricca di emozioni e scoperte. I cinefili di tutto il mondo attendono con ansia di vedere come questi film si comporteranno sulla Croisette e quale impatto avranno sulla scena cinematografica globale. La presenza di opere provenienti da diverse parti del mondo rappresenta un’opportunità unica per esplorare nuove narrazioni e favorire il dialogo interculturale attraverso il cinema.

Change privacy settings
×