ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

Tragedia al Salesi di Ancona: medico sotto processo per la morte di madre e feto

Un caso tragico ha scosso la comunità di Ancona, portando alla luce le fragilità e le complessità del sistema sanitario. Una dirigente medico di 66 anni è attualmente sotto processo presso il tribunale di Ancona per la morte di una giovane madre, Zohra Ben Salem, e del suo feto, avvenuta all’ospedale Salesi il 24 agosto 2019. Zohra, una tunisina di 34 anni residente a Loreto, era alla 38esima settimana di gravidanza quando ha perso la vita durante il parto, mentre il suo bambino era già privo di vita.

La situazione è emersa in seguito a una visita di controllo che Zohra aveva effettuato tre giorni prima del tragico evento. Nonostante fosse stata diagnosticata con diabete gestazionale e fosse considerata una paziente a rischio, era stata dimessa dall’ospedale. Durante il monitoraggio successivo, i medici hanno constatato l’assenza del battito cardiaco fetale, portando all’induzione del parto. Tuttavia, durante il travaglio, si è verificata una complicazione fatale: un’embolia polmonare da liquido amniotico, che ha causato la morte della madre.

Indagini e responsabilità

La Procura di Ancona ha aperto un fascicolo che inizialmente coinvolgeva 23 membri del personale sanitario, ipotizzando reati di omicidio colposo e interruzione colposa di gravidanza. Per la maggior parte di loro, le posizioni sono state archiviate, mentre il processo continua per la dirigente medico, difesa dall’avvocato Marco Pacchiarotti. La giudice Antonella Passalacqua sta seguendo il caso, e oggi sono stati ascoltati alcuni periti di parte, tra cui il medico legale Mauro Pesaresi e il ginecologo Domenico Arduini, che hanno fornito testimonianze a favore dell’imputata.

I periti hanno sottolineato che la morte del feto è stata repentina e che, anche in caso di ricovero della paziente nei giorni precedenti, non ci sarebbero state garanzie di salvare la bambina. Hanno affermato che “segni premonitori della morte endouterina fetale sono scarsi o mancano del tutto in questi casi”. Tuttavia, le accuse contro la dirigente medico si concentrano sul fatto che non avrebbe preso le opportune misure per gestire una gravidanza considerata ad alto rischio, dato il diabete gestazionale della paziente e l’assenza di monitoraggio adeguato.

La difesa e le implicazioni

La difesa ha cercato di dimostrare che il peso della neonata, che era all’interno dei limiti normali, non fosse indicativo di uno scompenso diabetico. La dirigente ha affermato che i valori clinici della paziente erano nella norma, incluso il monitoraggio del liquido amniotico, e che quindi non c’erano motivi per ritenere necessario un ricovero immediato. Secondo il racconto della difesa, il consiglio di tornare in ospedale dopo tre giorni era una pratica standard in situazioni simili.

Questo caso ha sollevato interrogativi non solo sulla responsabilità individuale dei professionisti del settore sanitario, ma anche sulla gestione delle gravidanze ad alto rischio nei reparti ospedalieri. Infatti, molte famiglie si trovano in situazioni vulnerabili, in cui le decisioni mediche possono avere conseguenze devastanti. La tragedia di Zohra Ben Salem ha portato alla luce la necessità di protocolli più rigorosi e di una maggiore attenzione nei confronti delle pazienti considerati a rischio.

Inoltre, la famiglia di Zohra ha ricevuto un risarcimento di 120mila euro dall’assicurazione dell’ospedale, una somma che non può certo compensare la perdita di una madre e di un figlio. Tuttavia, è un gesto che evidenzia la responsabilità dell’istituzione sanitaria nel gestire situazioni di emergenza e nell’assicurare la sicurezza delle pazienti.

Prospettive future

Il prossimo appuntamento in aula è fissato per il 27 maggio, e ci si aspetta che il processo continui a far emergere dettagli e testimonianze che possano chiarire ulteriormente quanto accaduto in quei giorni drammatici. Questo caso rappresenta una ferita aperta nella comunità locale e un monito per il sistema sanitario, affinché incidenti simili non si ripetano. La salute materna e infantile deve essere sempre al primo posto, e ogni perdita di vita è un fallimento che deve essere analizzato e prevenuto.

Il processo in corso non è solo una questione legale, ma un’opportunità per riflettere su come migliorare le pratiche mediche e garantire che ogni paziente riceva le cure adeguate, in ogni fase della gravidanza. La speranza è che questa tragedia possa portare a cambiamenti significativi nella formazione e nella responsabilità del personale medico, affinché si possano evitare futuri incidenti simili.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

9 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

10 ore ago

Dominic Sessa e Antonio Banderas portano in vita la storia di Anthony Bourdain in Tony

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…

11 ore ago

Hollywood: il destino di Stallone, Gibson e Voight svelato

Negli ultimi mesi, Hollywood ha vissuto un periodo di silenzio da parte di tre delle…

14 ore ago

Coppia in crisi: concorrenti censurati dopo le parole su Papa Francesco

La recente scomparsa di Papa Francesco ha avuto ripercussioni inaspettate all'interno del reality show "The…

16 ore ago

Papa Francesco: un’ultima visita alla Basilica di San Pietro per rendere omaggio al Papa amato

Un’immensa folla si è radunata per rendere omaggio a Papa Francesco, deceduto il 20 aprile…

19 ore ago