ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Rimini accoglie di nuovo il festival ‘La Settima Arte Cinema e Industria’

Rimini si prepara a ospitare la settima edizione del festival ‘La Settima Arte Cinema e Industria’, una manifestazione di grande rilevanza dedicata al mondo del cinema e alle sue intersezioni con l’industria. Questo evento, che si svolgerà dall’8 all’11 maggio, è organizzato da Confindustria Romagna in collaborazione con l’Università di Bologna. L’obiettivo è valorizzare la cultura cinematografica e le professionalità che animano il settore.

Durante i quattro giorni di kermesse, il festival offrirà un programma ricco e variegato, che include:

  1. Proiezioni di film
  2. Masterclass tenute da esperti del settore
  3. Convegni stimolanti
  4. Tour felliniani in onore del regista Federico Fellini

La manifestazione culminerà con la cerimonia di consegna del Premio Confindustria Romagna Cinema e Industria, prevista per il 10 maggio presso il prestigioso Teatro Galli, simbolo della tradizione culturale di Rimini.

Tra i premiati di quest’edizione, spicca il nome del regista Gianni Amelio, che riceverà un premio ad honorem per il suo straordinario contributo al cinema italiano. Amelio è noto per opere significative come “Il ladro di bambini” e “La stella che non c’è”, che hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura cinematografica del nostro paese. Altri riconoscimenti andranno a figure di spicco nel panorama cinematografico, come Lorenzo Mieli, premiato per la produzione, e Roberto Proia, che riceverà il premio per la distribuzione. Anche il settore tecnico avrà la sua giusta rappresentanza, con premi assegnati a Daria D’Antonio per la fotografia e Stefano Ciammitti per i costumi. Inoltre, Cinedora riceverà un riconoscimento speciale per il film ‘Vermiglio’, un’opera apprezzata da critici e pubblico.

Un altro importante premio sarà il Premio Valpharma per il cinema, conferito alla regista Margherita Ferri, nota per il suo approccio innovativo e narrativo. Questi riconoscimenti celebrano non solo il talento e la creatività di ciascun professionista, ma anche il valore della collaborazione che caratterizza l’industria cinematografica.

La giuria che ha selezionato i vincitori è presieduta dal regista Pupi Avati e composta da esperti del settore, tra cui Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Marco Leonetti, direttore della Cineteca di Rimini, e la professoressa Veronica Innocenti, specializzata in Economia e Marketing degli Audiovisivi presso l’Università di Bologna. La giuria include anche Stefano Pucci, imprenditore di successo, e Mario Sesti, critico cinematografico e regista.

L’apertura del festival, giovedì 8 maggio, sarà caratterizzata da un evento speciale in cui la celebre stilista Alberta Ferretti dialogherà con il pubblico in un incontro intitolato “Cinema e moda: un dialogo di stile con Alberta Ferretti”. La stilista, che ha vestito numerosi personaggi famosi del grande schermo, condividerà la sua esperienza nel settore e il suo rapporto con il cinema, esplorando come moda e settima arte si influenzino reciprocamente.

Uno dei momenti più attesi della manifestazione sarà la proiezione speciale di ‘Pasqualino Settebellezze’, capolavoro di Lina Wertmüller che celebra il suo cinquantesimo anniversario. Questo film, insignito di numerosi premi e riconoscimenti internazionali, rappresenta un’opportunità per riflettere sulla sua importanza e sull’eredità lasciata dalla regista.

Roberto Bozzi, presidente di Confindustria Romagna, ha dichiarato: “Con l’Università di Bologna portiamo avanti con successo un progetto di insieme capace di riunire a Rimini i grandi nomi dell’industria del cinema, creando un’occasione di conoscenza dei valori del fare cinema. Un’opportunità di crescita per tutto il territorio.” Le parole di Bozzi evidenziano l’importanza di eventi come ‘La Settima Arte Cinema e Industria’ non solo per il settore cinematografico, ma anche per l’intera comunità locale, che beneficia della visibilità e delle opportunità economiche generate da tali manifestazioni.

Il festival rappresenta un’importante vetrina per l’industria del cinema, un settore in continua evoluzione che affronta sfide e opportunità legate all’innovazione tecnologica e ai cambiamenti nei gusti del pubblico. Attraverso la condivisione di esperienze e la promozione di talenti emergenti, ‘La Settima Arte Cinema e Industria’ si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cinema e per tutti coloro che desiderano esplorare il mondo affascinante della settima arte. Rimini, quindi, si prepara a diventare il fulcro di incontri, dibattiti e celebrazioni, contribuendo a rafforzare il legame tra cinema e industria in un contesto dinamico e stimolante.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Giona A. Nazzaro sul tax credit: la democrazia permette anche i film brutti

Il mondo del cinema è in continua trasformazione e, come ogni settore artistico, è al…

7 ore ago

Un docufilm scottante sulla sicurezza sul lavoro debutta alla Mostra di Venezia

Il tema delle morti sul lavoro è una questione tragicamente attuale e inquietante in Italia,…

7 ore ago

Daniele Bigi: il ‘cervello in fuga’ che conquista gli Emmy

Daniele Bigi, 47 anni e originario di Como, sta emergendo come una figura significativa nel…

8 ore ago

Da’Vine Joy Randolph: l’ambasciatrice dei Filming Italy Venice Awards

Il 31 agosto, la Sala degli Stucchi dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia ospiterà la…

8 ore ago

Auto fuori controllo nel Barese: tre ciclisti perdono la vita e uno è in gravi condizioni

Una tragedia ha colpito la comunità di Andria e i cittadini di Terlizzi, in provincia…

9 ore ago

Miracolo a Piombino: 69enne colpito da un fulmine in spiaggia torna in vita grazie ai soccorritori

La mattinata di domenica 3 agosto ha preso una piega drammatica sulla spiaggia libera del…

9 ore ago