ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

Papa Francesco e il suo legame speciale con il San Lorenzo: una passione autentica per lo sport

Papa Francesco, il primo pontefice argentino, ha sempre dimostrato un amore profondo per il calcio, in particolare per il San Lorenzo de Almagro, una delle squadre più storiche e prestigiose del Paese. Con la tessera numero 88.235, Francesco è un socio-tifoso orgoglioso, e il suo attaccamento ai colori blu e rosso rivela un lato umano e accessibile del Papa, avvicinandolo alla gente.

La nascita del San Lorenzo e il suo impatto sociale

Il San Lorenzo è stato fondato il 1° aprile 1908 da don Lorenzo Massa, un prete salesiano che ha voluto offrire un’alternativa sicura ai ragazzi del quartiere di Boedo, a Buenos Aires. In cambio della possibilità di giocare in un ambiente protetto, i giovani si sono impegnati a partecipare alla messa domenicale. Questo gesto ha dato inizio a una storia che continua a far vibrare i cuori di molti argentini. La squadra, nel corso degli anni, è diventata uno dei “grandi” del calcio argentino, grazie a una lunga serie di vittorie e trofei.

La passione di Papa Francesco per il San Lorenzo

La passione di Francesco per il San Lorenzo ha radici profonde. Sin da giovane, ha seguito le gesta della squadra, in particolare durante la gloriosa campagna del 1946, quando il club conquistò il suo terzo titolo nazionale. In una lettera di ringraziamento inviata al club dopo la sua elezione a Papa nel 2013, ha ricordato con nostalgia quel periodo, citando il gol di Pontoni, un momento che ha segnato la sua infanzia.

Il legame tra il Papa e il San Lorenzo si è ulteriormente rafforzato nel 2014, quando la squadra ha vinto la sua prima Coppa Libertadores, battendo il Nacional Asunción in finale. Questa vittoria ha portato gioia non solo ai tifosi, ma anche al Papa, che ha visto il suo amore per il club ripagato. Successivamente, il San Lorenzo ha partecipato al Mondiale per club, raggiungendo la finale contro il Real Madrid, un evento che ha unito i cuori di tutti i tifosi, compreso il Papa.

Lo sport come strumento di integrazione

Il legame di Francesco con lo sport va oltre il semplice tifo. Durante il suo pontificato, ha sempre sottolineato l’importanza dello sport come strumento di integrazione, educazione e crescita personale. In un incontro mondiale sullo sport tenutosi nell’ottobre 2016, ha parlato della necessità di mantenere la genuinità dello sport, avvertendo sui pericoli delle manipolazioni e dello sfruttamento commerciale. Ha esortato a proteggere l’integrità dello sport, affermando che sarebbe triste se il cinismo prendesse il sopravvento sull’entusiasmo e sulla partecipazione genuina.

Le parole di Francesco risuonano con particolare forza in un’epoca in cui il calcio e lo sport in generale sono spesso influenzati da interessi economici e mediatici. Ha invitato tutti a riflettere sulla vera essenza dello sport, che include:

  1. Competizione leale
  2. Rispetto reciproco
  3. Gioia di giocare

Le sue riflessioni pongono l’accento su valori fondamentali come la solidarietà e la fratellanza, essenziali non solo nel contesto sportivo, ma anche nella vita quotidiana.

In conclusione, il legame tra Papa Francesco e il San Lorenzo non è solo una questione di tifo, ma rappresenta un intreccio di valori, emozioni e identità che trascendono il semplice sport. La sua passione per il calcio riflette la sua umanità e la capacità di connettersi con le persone, rendendolo un ponte tra la Chiesa e la società.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Giona A. Nazzaro sul tax credit: la democrazia permette anche i film brutti

Il mondo del cinema è in continua trasformazione e, come ogni settore artistico, è al…

9 ore ago

Un docufilm scottante sulla sicurezza sul lavoro debutta alla Mostra di Venezia

Il tema delle morti sul lavoro è una questione tragicamente attuale e inquietante in Italia,…

9 ore ago

Daniele Bigi: il ‘cervello in fuga’ che conquista gli Emmy

Daniele Bigi, 47 anni e originario di Como, sta emergendo come una figura significativa nel…

9 ore ago

Da’Vine Joy Randolph: l’ambasciatrice dei Filming Italy Venice Awards

Il 31 agosto, la Sala degli Stucchi dell'Hotel Excelsior al Lido di Venezia ospiterà la…

9 ore ago

Auto fuori controllo nel Barese: tre ciclisti perdono la vita e uno è in gravi condizioni

Una tragedia ha colpito la comunità di Andria e i cittadini di Terlizzi, in provincia…

11 ore ago

Miracolo a Piombino: 69enne colpito da un fulmine in spiaggia torna in vita grazie ai soccorritori

La mattinata di domenica 3 agosto ha preso una piega drammatica sulla spiaggia libera del…

11 ore ago