ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Cronaca

La drammatica scelta di Makka Sulaev: un figlio contro la cultura patriarcale per difendere la madre

Makka Sulaev, una giovane studentessa di 19 anni originaria della Cecenia, si trova al centro di un caso giudiziario che ha suscitato grande attenzione e dibattito in Italia. Accusata di omicidio premeditato, ha confessato di aver ucciso suo padre, Akhyad, colpendolo con due coltellate. La sua difesa, affidata all’avvocato Massimiliano Sfolcini, si basa sulla tesi che l’atto fosse motivato da un disperato tentativo di proteggere la madre da anni di violenze domestiche.

Durante il processo, Makka ha ricostruito in modo dettagliato i fatti che l’hanno portata a commettere il gesto estremo. Ha confessato di aver acquistato il coltello e di aver scritto dei fogli in cui si esprimeva il suo intento: «Lo ucciderò». Tuttavia, ha anche affermato: «Non volevo ucciderlo. Volevo che si fermasse». La Corte d’Assise ora ha il compito di decidere sulla sua sorte, mentre Makka ha deciso di parlare pubblicamente per la prima volta, condividendo la sua verità con il quotidiano La Stampa.

la vita di makka e l’ambiente familiare

La giovane racconta di aver amato suo padre da piccola, ma che col passare degli anni, e in particolare all’età di 16-17 anni, ha cominciato a rendersi conto della gravità della situazione in cui viveva. Le violenze e gli insulti erano all’ordine del giorno, e Makka descrive un ambiente familiare in cui la paura regnava sovrana. «Era raro che mio padre non ci pressasse o non ci insultasse. Se la prendeva per ogni cosa: per una serranda chiusa, per un piatto non lavato, per un filo di polvere. Così insultava mia madre. Diceva: “Vedi come educhi i tuoi figli?”. Dovevamo sempre temerlo».

Makka ha evidenziato che il comportamento del padre non era solo una questione di religione, ma di una cultura intrisa di violenza e misoginia. «Era la sua cultura. Lui è cresciuto in un posto dove le donne non valgono niente. Così lo insegnava ai miei fratelli dicendo: “Dovete essere uomini e per esserlo dovete picchiare la donna se non ti ascolta”». La giovane sottolinea che le interpretazioni distorte della fede possono giustificare comportamenti inaccettabili.

episodi di violenza domestica

Makka racconta anche episodi specifici di violenza domestica, come il padre che trascinava lei e sua madre per i capelli di fronte ai fratelli, per insegnare loro come educare le donne. Questi ricordi sono stati fissati nel suo diario, dove ha annotato le esperienze traumatiche che hanno segnato la sua infanzia e adolescenza. L’impatto della violenza domestica ha avuto conseguenze devastanti anche sulle sue relazioni affettive.

  1. Isolamento sociale: «La mia situazione sentimentale è inesistente. Un po’ per rispetto della mia fede, e se anche avessi voluto sgarrare non avrei mai potuto: mio padre controllava tutto. Me l’avrebbe impedito».
  2. Paura costante: Questo ambiente ha portato a una mancanza di libertà che molte donne affrontano in contesti di violenza domestica.

riflessioni sulla giustizia e la cultura patriarcale

Makka ha concluso il suo racconto esprimendo una certa rassegnazione rispetto al processo e alle conseguenze delle sue azioni. «Quando il giudice mi ha detto che come imputata avrei potuto mentire, mi è sembrato strano. Ho detto la verità: sono stata onesta. In ogni caso, sono pronta ad accettare quello che sarà, sono consapevole che devo rispondere delle mie azioni». La sua testimonianza è un grido di dolore, ma anche un richiamo alla riflessione su temi come la violenza di genere, la cultura patriarcale e il diritto delle donne a vivere in un ambiente privo di violenza e paura.

Mentre il processo continua, la storia di Makka Sulaev rimane un caso emblematico che solleva interrogativi profondi sulla condizione femminile e sulla necessità di un cambiamento culturale.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Tragedia a Lanciano: auto investe pedoni dopo la festa del 25 aprile, un morto e molti feriti

Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…

58 minuti ago

Demi Moore rivela: la mia lotta con diete estreme e allenamenti intensi

Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…

3 ore ago

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

8 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

22 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

24 ore ago

Dominic Sessa e Antonio Banderas portano in vita la storia di Anthony Bourdain in Tony

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…

1 giorno ago