ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Nanni Moretti: il festival senza di lui, un’assenza che pesa

Nanni Moretti, uno dei registi italiani più influenti e apprezzati della sua generazione, ha sorpreso tutti con un collegamento telefonico durante il Festival Custodi di sogni – I tesori della Cineteca Nazionale, svoltosi presso la Casa del Cinema di Roma. Questo evento, che ha visto il suo culmine nel giorno conclusivo, ha accolto con entusiasmo la voce del regista, che si è messo in contatto con Sergio Bruno, responsabile dell’Area Preservazione e restauri del Centro Sperimentale di Cinematografia. A causa di un recente intervento cardiologico, Moretti non ha potuto essere presente fisicamente, ma la sua partecipazione ha comunque suscitato una calorosa ovazione da parte del pubblico presente nella sala.

il messaggio di moretti

“Mi dispiace non essere lì con voi oggi, buona proiezione”, ha esordito Moretti con tono pacato, ma intriso della sua consueta ironia. Durante il collegamento, ha colto l’occasione per condividere aneddoti e curiosità sul suo film di culto, “Ecce Bombo”, pellicola che ha segnato un’epoca e ha rappresentato una generazione.

“Ecce Bombo”, uscito nel 1978, ha sorpreso il regista stesso per il successo ottenuto. Moretti ha rivelato: “Non mi aspettavo tutto quel successo. Ogni tanto vedo dei film di giovani registi e mi chiedo ‘perché Ecce Bombo ha avuto tutto quel successo e questi film no?'”. A suo avviso, la chiave di questo fenomeno risiede nella capacità del film di catturare un sentimento di appartenenza e di autoironia, che forse la sua generazione non era in grado di esprimere appieno.

riflessioni sulla generazione

“Probabilmente la mia generazione era considerata troppo ideologica e seria, incapace di ridere di se stessa. Forse fu proprio questo il motivo del nostro successo”, ha continuato il regista. Tuttavia, ha anche sottolineato che “Ecce Bombo” è un film intriso di elementi dolorosi e complessi. A tal proposito, ha condiviso un aneddoto significativo: “Prima dell’uscita di un film, un regista lo proietta in piccole salette private. Ricordo una proiezione di Ecce Bombo in una saletta di Prati, alla presenza del mio montatore e del produttore Mario Gallo. Usciti dalla proiezione, il produttore mi disse di considerare quel film come un figlio problematico, che ti dà più pensieri degli altri”.

Moretti ha poi riflettuto su come, nonostante il film trattasse temi delicati, il pubblico continuasse a ridere in momenti inappropriati. “Ad esempio, quando il personaggio di Mirko parlava di una ragazza e la definiva ‘schizofrenica’, il pubblico rideva, anche se non c’era motivo di farlo”. Questa reazione ha destato la sua curiosità e preoccupazione, ma ha anche notato un cambiamento: “Ho rivisto il film alla Mostra del cinema di Venezia nel 2024 e ho notato che il pubblico giovane non rideva più a quella scena. Questo è un segnale positivo: oggi si accetta anche il lato doloroso del film”.

l’importanza della generosità nel cinema

Un’altra osservazione interessante di Moretti riguarda la risonanza del suo lavoro con il pubblico. “Ero consapevole di raccontare una piccola porzione di realtà: quella dei giovani piccolo-medio borghesi romani di sinistra. È una porzione di realtà minuscola, ma sorprendentemente, gli spettatori riescono comunque ad immedesimarsi, anche se provengono da contesti diversi”.

Nanni Moretti ha anche messo in luce la generosità di tutti coloro che hanno collaborato a “Ecce Bombo”. “Questo film è stato realizzato grazie all’impegno di tante persone. Nel mio passaggio dal Super8 artigianale, con cui avevo girato tre cortometraggi e ‘Io sono un autarchico’, al cinema industriale, ho sempre cercato di mantenere i miei valori e le mie idee. Molti registi, nel passaggio al pubblico di massa, hanno snaturato il proprio lavoro, credendo che il pubblico avesse bisogno di certi ingredienti. In nome del pubblico sono stati commessi ‘peggiori delitti’, ma ci sono anche delle sorprese: alcuni film, considerati difficili, vengono adottati inaspettatamente dal pubblico”.

Moretti ha concluso il suo intervento con una riflessione sulla sua opera: “Ecce Bombo riesce ancora oggi a parlare e addirittura a dialogare con i giovani di oggi, che sono molto diversi rispetto a quelli di allora”. La sua testimonianza ha dimostrato non solo la vitalità del suo cinema, ma anche la capacità di evolversi e di rimanere rilevante nel tempo.

Il collegamento di Moretti al festival ha rappresentato un momento di grande emozione e riflessione per tutti i presenti, sottolineando l’importanza del cinema come mezzo di espressione e di dialogo intergenerazionale. La sua assenza fisica è stata compensata dalla forza delle sue parole, che hanno continuato a risuonare nel cuore del pubblico, confermando l’immortalità di un’opera che ha segnato la storia del cinema italiano.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

2 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

16 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

18 ore ago

Dominic Sessa e Antonio Banderas portano in vita la storia di Anthony Bourdain in Tony

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…

19 ore ago

Hollywood: il destino di Stallone, Gibson e Voight svelato

Negli ultimi mesi, Hollywood ha vissuto un periodo di silenzio da parte di tre delle…

22 ore ago

Coppia in crisi: concorrenti censurati dopo le parole su Papa Francesco

La recente scomparsa di Papa Francesco ha avuto ripercussioni inaspettate all'interno del reality show "The…

24 ore ago