E-bike: un viaggio lento dalle Langhe all’Europa

Negli ultimi anni, il turismo lento ha guadagnato sempre più terreno, diventando una vera e propria tendenza per coloro che desiderano esplorare il mondo in modo più consapevole e sostenibile. In questo contesto si inserisce Bikesquare, una piattaforma innovativa per il noleggio di biciclette elettriche, che ha fatto della mobilità sostenibile il suo cavallo di battaglia. Fondata dieci anni fa, questa iniziativa è nata nel cuore delle Langhe, una delle regioni più affascinanti d’Italia, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua ricca tradizione enogastronomica.

L’esperienza Bikesquare

Bikesquare ha iniziato il suo percorso proprio nelle Langhe, dove Massimo Infunti, Lucia Savino e Alberto Riva, i fondatori, hanno lanciato l’idea di offrire un servizio di noleggio e-bike che non si limita a fornire semplicemente una bicicletta, ma che propone un’esperienza completa legata alla scoperta del territorio. Con oltre cento punti di noleggio tra Italia e Spagna, la piattaforma ha saputo raccogliere l’interesse di turisti e appassionati di cicloturismo, dimostrando come sia possibile unire l’amore per la natura alla passione per il buon cibo e il vino.

Collaborazioni locali e tour enogastronomici

Il modello di Bikesquare è particolarmente interessante poiché crea una rete di collaborazioni con realtà locali, tra cui:

  1. Alberghi
  2. Ristoranti
  3. Aziende agricole
  4. Musei
  5. Altri punti d’interesse turistico

Questa sinergia non solo arricchisce l’esperienza del turista, ma contribuisce anche allo sviluppo sostenibile delle destinazioni coinvolte. Un esempio emblematico è rappresentato dai tour enogastronomici che possono essere programmati con l’ausilio di un’app dedicata, la quale non solo fornisce indicazioni sui percorsi, ma suggerisce anche fermate strategiche per gustare le specialità della zona.

Espansione internazionale

L’espansione di Bikesquare non si limita alle Langhe e al Piemonte, ma sta intraprendendo un percorso di internazionalizzazione molto promettente. La società ha infatti avviato un processo di espansione in Spagna, coprendo aree strategiche come Barcellona, Girona e Siviglia, tutte famose per la loro bellezza paesaggistica e culturale. Ma l’attenzione si sposta anche sulla Germania, in particolare sulla regione del lago di Costanza, un’area già nota per il cicloturismo, ma ancora priva di un’offerta esperienziale così completa come quella proposta da Bikesquare. Questo approccio non solo mira a diversificare l’offerta, ma anche a posizionare l’azienda come un punto di riferimento nel settore del turismo sostenibile in Europa.

Crescita e digitalizzazione

Per supportare questa crescita, Bikesquare ha lanciato una campagna di crowdfunding che ha già raccolto 113mila euro, con l’obiettivo di chiudere a inizio maggio. La campagna ha attirato l’attenzione non solo di privati cittadini, ma anche di investitori di rilievo. Tra questi, E.On Energia, la divisione italiana del colosso tedesco E.On, che nel 2019 ha investito 90mila euro, acquisendo una quota del 12,45% della società. Oggi, la valutazione di Bikesquare è raddoppiata, passando da 1,5 milioni a 3 milioni di euro, un chiaro segno della fiducia riposta nel progetto.

Il fatturato per il 2023 ha raggiunto quasi 800mila euro, con un EBITDA positivo di 274mila euro, e l’azienda prevede di quintuplicare il proprio fatturato nei prossimi tre anni grazie alle risorse raccolte. Questo ambizioso obiettivo è supportato dalla crescente domanda di esperienze di cicloturismo, che si allineano perfettamente con le tendenze moderne di turismo sostenibile e responsabilità ambientale.

La digitalizzazione è un altro punto forte di Bikesquare. Grazie alla piattaforma online, i noleggiatori possono gestire le prenotazioni in modo totalmente digitale, facilitando il processo sia per i clienti che per i gestori. I turisti possono prenotare facilmente le loro biciclette, pagando un deposito per confermare la loro prenotazione, e avventurarsi in tour autoguidati con l’ausilio di un’app che non solo indica il percorso, ma offre anche suggerimenti sui luoghi da visitare e le esperienze da vivere lungo il tragitto.

Questo approccio innovativo e integrato fa di Bikesquare un esempio di come il turismo possa evolversi in una direzione più sostenibile, promuovendo la bellezza dei territori, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione delle tradizioni locali. La combinazione di e-bike, esperienze culinarie e una rete di collaborazioni locali crea un’offerta turistica unica, capace di attrarre non solo gli amanti delle due ruote, ma anche coloro che cercano un modo diverso e più autentico di scoprire le meraviglie dell’Europa.

Change privacy settings
×