ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Sport

Udinese: lo stadio si trasforma nella prima comunità energetica del calcio

Il Bluenergy Stadium di Udine si appresta a diventare un modello di sostenibilità nel panorama calcistico europeo grazie all’innovativo progetto «Energia in campo». Questo progetto segna la nascita della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) nel mondo del calcio, presentato ufficialmente il 1 aprile 2023 presso la sede della Lega Serie A. L’iniziativa non solo mira a migliorare l’efficienza energetica dello stadio, ma coinvolge attivamente anche i tifosi e le aziende locali in un’importante iniziativa di condivisione dell’energia.

Un passo verso la sostenibilità

L’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del Bluenergy Stadium rappresenta un significativo passo verso la sostenibilità. Con 2.409 pannelli solari di ultima generazione, la struttura è in grado di generare una media di circa 3.000 kWh di energia al giorno. Questo sistema non solo alimenterà il fabbisogno energetico dello stadio, ma permetterà anche di condividere una parte dell’energia prodotta con la comunità locale. Si prevede che:

  1. 70% dell’energia generata sarà utilizzata dallo stadio.
  2. 30% sarà a disposizione di tifosi e aziende della zona.

Franco Collavino, direttore generale dell’Udinese, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, evidenziando come rappresenti un passo avanti verso un modello globale di sostenibilità. L’idea di trasformare lo stadio in un punto di riferimento per la comunità è centrale nel progetto, consentendo ai tifosi di diventare ambasciatori della sostenibilità.

Collaborazione con il Politecnico di Milano

Il progetto si avvale del supporto del Politecnico di Milano, che ha fornito consulenza tecnica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico. Questa collaborazione è fondamentale per garantire che il sistema sia non solo efficiente, ma anche all’avanguardia dal punto di vista tecnologico. I pannelli solari coprono una superficie di 4.615 mq, rendendo il Bluenergy Stadium uno dei pochi stadi in Italia a dotarsi di una simile infrastruttura.

Inoltre, la creazione della comunità energetica permetterà di accedere a incentivi previsti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per l’energia prodotta e consumata dalla CER. Questi fondi saranno reinvestiti in progetti sociali, tra cui uno significativo: il sostegno all’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale per affrontare i disturbi del comportamento alimentare nei minori e negli adolescenti.

Un modello replicabile

Il progetto del Bluenergy Stadium è un esempio di come il calcio possa svolgere un ruolo attivo nella transizione energetica e nella promozione di una cultura della sostenibilità. Con l’aumento della consapevolezza riguardo ai cambiamenti climatici, iniziative come questa possono fungere da catalizzatori per ulteriori sviluppi in altre città e stadi.

In un contesto in cui le problematiche ambientali sono sempre più urgenti, il modello di comunità energetica rappresenta una soluzione innovativa e replicabile. Non solo offre un’alternativa sostenibile per la produzione e l’uso dell’energia, ma incoraggia anche un senso di appartenenza e responsabilità tra i membri della comunità. I tifosi dell’Udinese non saranno più solo spettatori, ma attori protagonisti di un cambiamento positivo, contribuendo attivamente al benessere del proprio territorio.

La speranza è che il successo di questo progetto possa ispirare altre realtà sportive in Italia e nel mondo ad adottare pratiche simili, creando un movimento collettivo volto alla sostenibilità e alla responsabilità sociale. In un’epoca in cui è fondamentale agire per preservare il nostro pianeta, il Bluenergy Stadium si posiziona come un esempio luminoso di come il calcio possa essere un veicolo di cambiamento, non solo in campo, ma anche nella vita quotidiana dei suoi sostenitori e della comunità circostante.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

Bruce Willis, la moglie rivela: Il suo cervello sta cedendo

Bruce Willis, l'iconico attore noto per i suoi ruoli in film cult come "Die Hard",…

8 ore ago

Proteste per Gaza al Lido: in arrivo un corteo acqueo spettacolare

Sabato pomeriggio, il Lido di Venezia sarà il palcoscenico di una manifestazione pro Gaza, in…

8 ore ago

Sorrentino esplora l’amore e la politica in La grazia

Il nuovo film di Paolo Sorrentino, "La grazia", si presenta come un'opera complessa e stratificata,…

8 ore ago

Battistelli difende la libertà culturale: stop alle censure a Venezia

Giorgio Battistelli, noto compositore e direttore artistico del festival MiTo, ha recentemente manifestato il suo…

8 ore ago

Cliente infuriato rompe il dente al gelataio per un cono di gelato deludente

Un episodio di violenza inaspettato ha scosso la città di Ferrara, dove un gelataio è…

15 ore ago

Schifani colpisce ancora: la gaffe social che fa discutere

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è nuovamente al centro di una polemica a…

15 ore ago