ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Notizie

Turisti liberati dopo ore di attesa nel gelo a Passo Fedaia: la neve fa il pieno sulle Dolomiti

Una notte che si preannunciava tranquilla si è trasformata in un incubo per un gruppo di turisti bloccati al Passo Fedaia, nel comune di Rocca Pietore, in provincia di Belluno. La situazione, iniziata nella notte tra sabato 22 e domenica 23 marzo 2023, è stata causata da un’improvvisa e abbondante nevicata, con accumuli che hanno raggiunto i 140 centimetri. Questo evento ha messo in evidenza non solo la bellezza delle Dolomiti, ma anche la loro imprevedibilità.

la difficile notte dei turisti

Intorno alle 3 del mattino, gli autisti di due autobus e un’auto si sono resi conto che proseguire era impossibile. La strada era completamente coperta da un manto di neve così spesso da rendere impraticabile anche l’uso delle catene da neve. In un gesto di responsabilità, gli autisti hanno contattato i soccorsi per chiedere aiuto.

I vigili del fuoco del distaccamento volontario di Caprile hanno risposto prontamente alla chiamata d’emergenza. La loro azione tempestiva è stata fondamentale per garantire la sicurezza dei viaggiatori. Nonostante le difficoltà dovute alla forte nevicata, i soccorritori si sono diretti verso il Passo Fedaia, pronti a intervenire.

l’intervento dei soccorritori

La situazione dei turisti, intrappolati al freddo, era di crescente preoccupazione. La notte in alta montagna, con temperature ben al di sotto dello zero, ha portato momenti di ansia. I soccorritori hanno lavorato incessantemente per rimuovere la neve accumulata e liberare i mezzi intrappolati. Utilizzando mezzi speciali e attrezzature adeguate, hanno creato un passaggio sicuro per la ripresa della circolazione.

L’operazione di soccorso si è protratta per diverse ore, ma solo intorno alle 7 del mattino, dopo un lavoro intenso e coordinato, i vigili del fuoco sono riusciti a liberare i veicoli e garantire la sicurezza dei passeggeri. Le prime luci dell’alba hanno portato un senso di sollievo, mentre i turisti e gli autisti hanno potuto finalmente riprendere il loro viaggio.

le conseguenze della nevicata

Non è stata solo la situazione al Passo Fedaia a preoccupare gli esperti. La nevicata ha colpito significativamente anche altre aree delle Dolomiti del Veneto. Secondo i dati forniti dalla stazione Arpav di Arabba, l’accumulo nevoso ha raggiunto lo stesso livello di 140 centimetri anche sulla vetta del Col dei Baldi, a 1.900 metri di altitudine, vicino ad Alleghe. Nella zona sciistica di Ra Valles, a un’altitudine di 2.615 metri sopra Cortina d’Ampezzo, il manto nevoso ha toccato i 131 centimetri.

Mediamente, sulle Dolomiti e nelle Prealpi Bellunesi, al di sopra dei 1.600 metri, si registrano accumuli di neve superiori al metro. Questi dati non solo rappresentano una sfida per la viabilità, ma offrono anche condizioni ideali per gli amanti degli sport invernali. Le stazioni sciistiche della zona si preparano a una stagione invernale ricca di opportunità per sciatori e snowboarder.

In conclusione, la situazione al Passo Fedaia è un promemoria dell’importanza di rispettare le condizioni meteorologiche e pianificare i viaggi in montagna, specialmente durante i mesi invernali. Con un’adeguata preparazione e il supporto dei soccorsi, i turisti possono continuare a godere delle meraviglie delle Dolomiti, affrontando ogni avventura con cautela e consapevolezza.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Formula 1: come il passato ha plasmato le innovazioni che salvano vite oggi

L'ultimo Gran Premio di Spa-Francorchamps ha messo in evidenza come la sicurezza dei piloti e…

2 ore ago

Confessione choc: Lorena Venier svela l’omicidio del figlio e il mistero del movente

La tragica vicenda che ha scosso la comunità di Gemona del Friuli, in provincia di…

4 ore ago

Mistero a Ibiza: la morte di Dj Godzi sotto inchiesta per omicidio preterintenzionale

La tragica morte di Michele Noschese, conosciuto nel panorama musicale come DJ Godzi, ha scosso…

4 ore ago

Martina Oppelli: la denuncia shock all’Asl di Trieste prima della sua morte in Svizzera

Il 31 luglio 2023, Martina Oppelli, un’architetta triestina di 50 anni, è venuta a mancare…

4 ore ago

Veneto in cerca di medici all’estero: la protesta dei sindacati si intensifica

La crisi del personale medico in Veneto ha raggiunto livelli allarmanti, spingendo la Giunta regionale…

4 ore ago

James Bond: un nuovo sceneggiatore per il futuro della saga

Il futuro della franchise di James Bond si sta delineando con sempre maggiore chiarezza. Dopo…

5 ore ago