ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Un Figlio: un omaggio toccante ad Antonio Montinaro al Bif&st

Il Bari International Film Festival (Bif&st) si conferma come un palcoscenico di grande rilevanza per il cinema italiano e internazionale. Nella sua edizione del 2025, il festival ha presentato una selezione di cortometraggi che testimoniano l’evoluzione e la crescente popolarità di questo formato cinematografico. Tra i numerosi lavori in programma, ha suscitato particolare interesse il corto “Un Figlio”, un’opera che non solo racconta una storia personale, ma si intreccia con eventi storici di fondamentale importanza per la memoria collettiva del nostro Paese.

un tributo a un eroe dimenticato

“Un Figlio” è dedicato ad Antonio Montinaro, il capo scorta di Giovanni Falcone, tragicamente scomparso il 23 maggio 1992 nell’attentato di Capaci, insieme ai suoi colleghi Vito Schifani e Rocco Dicillo, e alla moglie del giudice, Francesca Morvillo. Questo corto non è solo un omaggio a Montinaro, ma rappresenta anche un atto di commemorazione per tutte le vittime della mafia, un tema di grande attualità e rilevanza sociale. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza di questo progetto durante la sua presentazione al cinema Galleria di Bari, evidenziando il forte legame personale e storico che lo unisce a questa vicenda.

la genesi del corto

Il soggetto del corto è ispirato a un compito in classe di Elisabetta Zecca, nipote di Antonio Montinaro. Emiliano ha raccontato di aver avuto l’opportunità di vedere insieme a lei il film, esprimendo la sua emozione per il coinvolgimento della famiglia Montinaro in questo progetto. La nonna di Elisabetta, madre di Antonio, è interpretata da Ottavia Piccolo, un’attrice di grande prestigio nel panorama cinematografico italiano, conosciuta per la sua versatilità e il suo impegno sociale. La scelta di Piccolo per questo ruolo non è casuale: la sua carriera è costellata di interpretazioni che hanno segnato la storia del cinema italiano, rendendola una figura simbolo di resistenza e dignità.

  1. Elisabetta Zecca ha spiegato come “Un Figlio” sia nato da un suo testo, che è stato letto da don Luigi Ciotti, fondatore dell’associazione Libera, impegnata nella lotta contro le mafie.
  2. Questo collegamento con Ciotti e con Libera rappresenta un messaggio forte e chiaro: la memoria delle vittime della mafia deve rimanere viva e presente.
  3. Il cortometraggio è stato realizzato per celebrare il trentesimo anniversario della Giornata in ricordo delle vittime di mafia, che si tiene il 21 marzo di ogni anno.

un messaggio di speranza

La sceneggiatura di “Un Figlio” è stata curata da Marina Senesi, che ha saputo tradurre le emozioni e i pensieri di Elisabetta in immagini e parole. Grazie al sostegno della Regione Puglia e all’assessora Viviana Matrangola, il progetto ha potuto prendere vita, dimostrando come le istituzioni possano essere alleate preziose nella promozione della cultura e della memoria storica. Il cortometraggio rappresenta quindi non solo un’opera d’arte, ma anche un importante strumento di sensibilizzazione e di educazione per le nuove generazioni.

La proiezione di “Un Figlio” al Bif&st ha attratto un pubblico numeroso, evidenziando l’interesse per le storie che affrontano il tema della legalità e della giustizia. In un momento storico in cui la lotta contro la mafia è ancora attuale, opere come questa svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere vivo il dibattito e nel promuovere la memoria. La presenza di personalità del calibro di Michele Emiliano e di attori di fama come Ottavia Piccolo testimonia l’importanza di unire le forze per dare voce a chi è stato silenziato dalla violenza.

Il corto “Un Figlio” non è solo un omaggio a un eroe dimenticato, ma una chiamata all’azione per tutti noi. Invita a riflettere non solo sulle ingiustizie del passato, ma anche sul futuro che possiamo costruire insieme, ricordando che la cultura e la memoria sono strumenti fondamentali per combattere l’indifferenza e l’ignoranza. Con il sostegno di festival come il Bif&st, opere come questa possono raggiungere un pubblico sempre più vasto, contribuendo a formare una società più consapevole e impegnata.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Formula 1: come il passato ha plasmato le innovazioni che salvano vite oggi

L'ultimo Gran Premio di Spa-Francorchamps ha messo in evidenza come la sicurezza dei piloti e…

35 minuti ago

Confessione choc: Lorena Venier svela l’omicidio del figlio e il mistero del movente

La tragica vicenda che ha scosso la comunità di Gemona del Friuli, in provincia di…

2 ore ago

Mistero a Ibiza: la morte di Dj Godzi sotto inchiesta per omicidio preterintenzionale

La tragica morte di Michele Noschese, conosciuto nel panorama musicale come DJ Godzi, ha scosso…

3 ore ago

Martina Oppelli: la denuncia shock all’Asl di Trieste prima della sua morte in Svizzera

Il 31 luglio 2023, Martina Oppelli, un’architetta triestina di 50 anni, è venuta a mancare…

3 ore ago

Veneto in cerca di medici all’estero: la protesta dei sindacati si intensifica

La crisi del personale medico in Veneto ha raggiunto livelli allarmanti, spingendo la Giunta regionale…

3 ore ago

James Bond: un nuovo sceneggiatore per il futuro della saga

Il futuro della franchise di James Bond si sta delineando con sempre maggiore chiarezza. Dopo…

4 ore ago