ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Notizie

Lo zio di Saman racconta il dramma: Ho visto il corpo tra le serre e ho capito tutto

Oggi, nel corso di un’udienza cruciale al processo d’appello per l’omicidio di Saman Abbas, è emerso un racconto agghiacciante da parte dello zio Danish Hasnain, già condannato in primo grado a 14 anni di reclusione. La sua testimonianza ha messo in luce quella tragica sera del 30 aprile 2021, l’ultima volta che Saman è stata vista viva. La giovane, di soli diciotto anni, è scomparsa e il suo corpo è stato ritrovato solo mesi dopo, in un campo vicino alla sua abitazione a Novellara, in provincia di Reggio Emilia.

La testimonianza di Danish

Danish ha raccontato che quella sera stava dormendo quando fu svegliato dai cugini di Saman, Nomanhulaq e Ikram Ijiaz. I due ragazzi lo avvisarono che “c’era stato un casino”. In quel momento, le sue parole rivelano una crescente angoscia, un presentimento che qualcosa di terribile fosse accaduto. Una volta arrivati tra le serre, ha descritto il momento in cui ha visto il corpo di Saman: “Iniziai a piangere e dissi: cosa ha combinato mio fratello”. Le sue parole esprimono il profondo dolore e la confusione che ha provato in quel momento, un misto di incredulità e disperazione.

Un racconto di angoscia e premeditazione

Danish ha continuato il suo racconto, spiegando di aver tentato di portare il corpo di Saman verso la casa degli Abbas. Tuttavia, i cugini lo fermarono, e in un momento di intensa emotività, l’uomo è svenuto. “I due cugini mi buttarono dell’acqua per farmi svegliare e io iniziai a dire parolacce contro mio fratello”, ha raccontato, evidenziando la sua rabbia e frustrazione verso il familiare che, secondo le accuse, avrebbe orchestrato l’omicidio.

Le dinamiche familiari in gioco sono complesse e cariche di tensione. I cugini avrebbero consigliato a Danish di prendersi la colpa, suggerendo di non coinvolgere le donne della famiglia, probabilmente riferendosi alla madre di Saman, Nazia Shaheen. Questo tentativo di “risolvere la vicenda tra uomini” mette in evidenza una cultura patriarcale profondamente radicata, in cui le donne sono spesso viste come portatrici di vergogna o responsabilità, piuttosto che come vittime di violenza.

La scoperta del corpo e le sue conseguenze

Dopo il ritrovamento del corpo, Danish ha affermato che i cugini hanno scavato la fossa e lui ha aiutato a “pulire la terra”. Questo dettaglio è inquietante, in quanto suggerisce una premeditazione e una volontà di nascondere l’atto efferato che era stato compiuto. “Ho dato dei baci alla nipote”, ha aggiunto, un gesto che appare straziante in contrasto con la crudeltà dell’atto che aveva appena assistito.

La testimonianza di Danish è stata corroborata dalla dichiarazione del fratello di Saman, che ha indicato lo zio e i cugini come responsabili dello scavo della fossa. Il giovane ha descritto Danish come colui che afferrò Saman per il collo, un’azione che assume un significato profondo e perturbante. La Procura di Reggio Emilia ha già identificato Danish come l’esecutore materiale del delitto, evidenziando la gravità della situazione e l’urgente bisogno di giustizia per Saman.

Un simbolo di resistenza

La morte di Saman Abbas ha suscitato indignazione e dolore in tutta Italia. La sua storia ha messo in luce non solo il tragico evento di omicidio, ma anche le problematiche più ampie legate alla violenza di genere e alle dinamiche familiari all’interno di alcune comunità. Il processo ha attirato l’attenzione dei media e del pubblico, portando a una riflessione profonda su cosa significhi essere una donna in una società in cui le tradizioni e le aspettative culturali possono entrare in conflitto con il diritto alla vita e alla libertà individuale.

Il contesto in cui si è consumato questo crimine è complesso: Saman era una giovane ragazza che aveva cercato di affermare la propria identità e la propria libertà, sfidando le aspettative familiari e culturali. La sua storia è diventata un simbolo di resistenza e lotta per molte donne che si trovano a vivere situazioni simili. La testimonianza di Danish, quindi, non è solo un racconto di eventi tragici, ma un ricordo di una vita spezzata e di un futuro mai realizzato.

Mentre il processo continua, la comunità di Novellara e l’intera nazione attendono con ansia giustizia per Saman, sperando che la verità emerga e che il suo nome possa essere ricordato non solo per la tragedia che ha vissuto, ma anche come un simbolo di cambiamento e speranza per un futuro migliore.

Andrea Galluzzo

Sono un appassionato di sport e tempo libero, sempre alla ricerca di nuove storie da raccontare e di emozioni da condividere. Con un background che spazia dalla scrittura creativa alla comunicazione, ho trovato la mia voce nel mondo del giornalismo sportivo su cinturaovest.it. Qui, esploro le dinamiche del mondo sportivo, dalle piccole realtà locali agli eventi di rilevanza internazionale, cercando di dare risalto a quelle storie che spesso rimangono nell'ombra. Credo fermamente che lo sport non sia solo competizione, ma anche un modo per unire le persone e promuovere uno stile di vita attivo e sano. Ogni articolo che scrivo è un invito a scoprire nuove attività, a riflettere su ciò che significa praticare uno sport e a vivere il tempo libero in modo consapevole. Quando non sono immerso nella scrittura, mi potrete trovare in palestra, sui campi da gioco o in esplorazione di nuove avventure all'aria aperta. La mia missione è ispirare gli altri a trovare la loro passione e a vivere ogni giorno con entusiasmo.

Recent Posts

La terribile esperienza di morire più volte in una sola notte

"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…

2 minuti ago

Tragedia a Lanciano: auto investe pedoni dopo la festa del 25 aprile, un morto e molti feriti

Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…

1 ora ago

Demi Moore rivela: la mia lotta con diete estreme e allenamenti intensi

Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…

3 ore ago

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

8 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

22 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

24 ore ago