ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Cortinametraggio 20: un festival di cinema da non perdere dal 17 al 23 marzo

Si alza il sipario sulla ventesima edizione di Cortinametraggio, un festival di cinema breve che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di cinema e della cultura cinematografica. Fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in sinergia con Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, il festival si svolgerà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Questa edizione non è solo un traguardo significativo, ma anche un’opportunità per celebrare il talento di registi emergenti e affermati, offrendo una piattaforma per cortometraggi che raccontano storie diverse e coinvolgenti.

I cortometraggi in concorso

Il festival accoglierà una selezione ricca e variegata di cortometraggi in concorso, provenienti da tutta Italia. Tra i titoli in gara spiccano opere come:

  1. “A domani” di Emanuele Vicorito – una narrazione che esplora le dinamiche familiari attraverso il prisma della nostalgia.
  2. “Dron Amor” di Jonathan Elia e Stefan Knezovici – un corto che affronta le sfide dell’amore nell’era della tecnologia.
  3. “Playing God” di Matteo Burani – una riflessione profonda su moralità e responsabilità.

La lista continua con:

  • “Majonezë” di Giulia Grandinetti
  • “Comunque bene” di Beatrice Baldacci
  • “Al buio” di Stefano Malchiodi

Queste opere si distaccano per la loro unicità e capacità di toccare corde emotive profonde.

Novità e eventi speciali

Una delle novità di quest’edizione è l’arricchimento della sezione portoghese, che presenta titoli come:

  • “Ordeal506” di Diogo Linhares
  • “T-Zero” di Vincente Nirō
  • “The Girl With The Occupied Eyes” di Andrè Carrilho
  • “Fallen” di Edgar Medina

Questi cortometraggi offriranno una prospettiva diversa e stimolante su temi universali, arricchendo ulteriormente il panorama del festival.

Non mancheranno eventi speciali che illumineranno il grande schermo di Cortinametraggio, offrendo al pubblico emozioni intense e storie straordinarie. Tra questi, la proiezione di:

  • “Macerie” di Federico Maria Mazzarisi – un racconto toccante di resilienza e memoria.
  • “Believe” di Salvatore Metastasio – un’opera realizzata con il supporto dell’Aeronautica Militare e MG Production.

Questi cortometraggi sono esempi di come il cinema possa essere un veicolo di messaggi potenti e significativi.

Un tributo alla storia del festival

A chiudere questo prestigioso ciclo di proiezioni, ci sarà un omaggio alla storia del festival con “Dobra Sgnobra” di Enrico Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997. Questo corto, che torna sullo schermo per ricordare le radici di questa grande manifestazione, rappresenta un’importante opportunità per riflettere sull’evoluzione del cortometraggio in Italia e sul ruolo che il festival ha avuto nel promuovere il cinema breve.

Cortinametraggio si conferma, dunque, come un appuntamento imperdibile per cinefili e non solo, in un’atmosfera che unisce arte, cultura e bellezza naturale. Con la sua programmazione ricca e diversificata, il festival non solo celebra il cinema, ma anche la capacità di raccontare storie che attraversano confini e generazioni. Gli organizzatori e gli artisti sono pronti a dare il via a questa straordinaria avventura cinematografica, promettendo un’edizione memorabile e ricca di sorprese.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

Arsa: la ragazza selvaggia di Stromboli tra incanto e degrado

Il film "Arsa", diretto dal duo artistico Masbedo, è un'opera che esplora in modo profondo…

3 ore ago

Scopri il cast del prequel di Hunger Games: L’alba sulla mietitura

Una nuova era di avventure e drammi si prepara a svelarsi nel mondo di Panem,…

5 ore ago

La terribile esperienza di morire più volte in una sola notte

"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…

5 ore ago

Tragedia a Lanciano: auto investe pedoni dopo la festa del 25 aprile, un morto e molti feriti

Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…

7 ore ago

Demi Moore rivela: la mia lotta con diete estreme e allenamenti intensi

Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…

9 ore ago

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

13 ore ago