ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Si alza il sipario sulla ventesima edizione di Cortinametraggio, un festival di cinema breve che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati di cinema e della cultura cinematografica. Fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, in sinergia con Giusi Gallotto di Nuove Reti e diretto da Niccolò Gentili, il festival si svolgerà nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Questa edizione non è solo un traguardo significativo, ma anche un’opportunità per celebrare il talento di registi emergenti e affermati, offrendo una piattaforma per cortometraggi che raccontano storie diverse e coinvolgenti.
Il festival accoglierà una selezione ricca e variegata di cortometraggi in concorso, provenienti da tutta Italia. Tra i titoli in gara spiccano opere come:
La lista continua con:
Queste opere si distaccano per la loro unicità e capacità di toccare corde emotive profonde.
Una delle novità di quest’edizione è l’arricchimento della sezione portoghese, che presenta titoli come:
Questi cortometraggi offriranno una prospettiva diversa e stimolante su temi universali, arricchendo ulteriormente il panorama del festival.
Non mancheranno eventi speciali che illumineranno il grande schermo di Cortinametraggio, offrendo al pubblico emozioni intense e storie straordinarie. Tra questi, la proiezione di:
Questi cortometraggi sono esempi di come il cinema possa essere un veicolo di messaggi potenti e significativi.
A chiudere questo prestigioso ciclo di proiezioni, ci sarà un omaggio alla storia del festival con “Dobra Sgnobra” di Enrico Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997. Questo corto, che torna sullo schermo per ricordare le radici di questa grande manifestazione, rappresenta un’importante opportunità per riflettere sull’evoluzione del cortometraggio in Italia e sul ruolo che il festival ha avuto nel promuovere il cinema breve.
Cortinametraggio si conferma, dunque, come un appuntamento imperdibile per cinefili e non solo, in un’atmosfera che unisce arte, cultura e bellezza naturale. Con la sua programmazione ricca e diversificata, il festival non solo celebra il cinema, ma anche la capacità di raccontare storie che attraversano confini e generazioni. Gli organizzatori e gli artisti sono pronti a dare il via a questa straordinaria avventura cinematografica, promettendo un’edizione memorabile e ricca di sorprese.
L'episodio drammatico che ha coinvolto Giulia Schiff, giovane pilota dell'Aeronautica Militare, ha riacceso il dibattito…
Il professor Luca Richeldi, primario di pneumologia presso il Policlinico Gemelli di Roma, è al…
Un episodio sconcertante ha scosso la comunità di Palinuro, una delle località turistiche più rinomate…
È con grande tristezza che ci troviamo a riportare una tragedia avvenuta a Verona, dove…
Il 30 novembre 2023 segna un momento significativo per il mondo del cinema: Woody Allen…
Il 15 settembre 2025 segna l'inizio della 19/a edizione del Reggio Calabria FilmFest, una manifestazione…