ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Corti in primo piano: una nuova era per le sale cinematografiche

Nel panorama cinematografico italiano, un’importante novità si profila all’orizzonte per il cortometraggio, un genere spesso sottovalutato ma ricco di potenziale. Con l’iniziativa “Corto che Passione!”, l’Italia si prepara a dare un’importanza mai vista prima ai film brevi, portandoli nelle sale cinematografiche in modo permanente. Ogni secondo martedì del mese, oltre 100 cinema in tutta Italia ospiteranno una selezione di cortometraggi, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere stimolanti e diversificate in un’unica serata, per un totale di circa 70 minuti di visione.

il progetto e i suoi sostenitori

Il progetto, che coinvolge importanti enti del settore come la Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema, Alice nella Città e l’Italian Short Film Association, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del cortometraggio. Sostenuto dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e da Deluxe Digital, evidenzia l’importanza di un supporto istituzionale a queste opere.

Fino ad oggi relegato per lo più a festival e rassegne dedicate, il cortometraggio trova finalmente la sua casa nel circuito cinematografico nazionale. Questa evoluzione è stata anticipata da eventi come “In corto d’opera”, un progetto estivo che ha portato cortometraggi sui canali Rai, dimostrando che l’interesse per il formato breve esiste e merita di essere esplorato ulteriormente.

la programmazione di cortometraggi

Il debutto di “Corto che Passione!” è fissato per l’11 marzo, e la prima programmazione includerà una cinquina di cortometraggi di recente produzione. Ecco alcuni dei titoli in programma:

  1. Bellissima di Alessandro Capitani – Racconta le ansie di una giovane donna che trova conforto in un evento inaspettato dopo aver subito scherni per il suo aspetto.
  2. Inverno di Giulio Mastromauro – Narra la lotta di una famiglia greca di giostrai contro le avversità dell’inverno.
  3. Si sospetta il movente passionale con l’aggravante dei futili motivi di Cosimo Alemà – Esplora le dinamiche di un incontro tra amanti, con toni che sfiorano la commedia.
  4. The Delay di Mattia Napoli – Affronta il tema della solitudine e della malattia attraverso la storia di un interprete in costante ritardo rispetto alla realtà.
  5. Caramelle di Matteo Panebarco – Un film d’animazione che esplora i legami familiari in un contesto di realismo magico.

un’opportunità per i registi emergenti

La programmazione di cortometraggi nelle sale non solo offre una nuova possibilità di visibilità per i registi emergenti, ma funge anche da ponte per cineasti affermati, creando un legame tra diverse generazioni di artisti. Mentre festival come il rinomato Cortinametraggio, fondato da Maddalena Mayneri, celebrano già da anni il cortometraggio, ora anche le sale cinematografiche si uniscono a questo tributo, garantendo una piattaforma permanente per queste opere.

Giuliana Fantoni, presidente della Fice, ha espresso soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza di un lavoro sinergico tra le varie realtà coinvolte. Anche Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema, ha evidenziato come l’iniziativa si allinei con la missione di servizio pubblico della Rai, dando voce a nuovi autori e idee innovative.

Con “Corto che Passione!”, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire storie nuove e originali, mentre i giovani cineasti potranno trovare una piattaforma per esprimere la loro creatività. Questa iniziativa potrebbe rappresentare un punto di svolta per il cortometraggio in Italia, portando il formato breve alla ribalta e creando un nuovo pubblico di appassionati. La speranza è che questa iniziativa possa contribuire non solo alla crescita del cortometraggio, ma anche alla rinascita dell’interesse per il cinema in generale, in un periodo in cui la fruizione delle immagini sta subendo enormi cambiamenti.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

La terribile esperienza di morire più volte in una sola notte

"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…

28 minuti ago

Tragedia a Lanciano: auto investe pedoni dopo la festa del 25 aprile, un morto e molti feriti

Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…

2 ore ago

Demi Moore rivela: la mia lotta con diete estreme e allenamenti intensi

Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…

4 ore ago

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

8 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

23 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

1 giorno ago