ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Nel panorama cinematografico italiano, un’importante novità si profila all’orizzonte per il cortometraggio, un genere spesso sottovalutato ma ricco di potenziale. Con l’iniziativa “Corto che Passione!”, l’Italia si prepara a dare un’importanza mai vista prima ai film brevi, portandoli nelle sale cinematografiche in modo permanente. Ogni secondo martedì del mese, oltre 100 cinema in tutta Italia ospiteranno una selezione di cortometraggi, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire opere stimolanti e diversificate in un’unica serata, per un totale di circa 70 minuti di visione.
Il progetto, che coinvolge importanti enti del settore come la Federazione Italiana Cinema d’Essai, l’Associazione Nazionale Esercenti Cinema, Rai Cinema, Alice nella Città e l’Italian Short Film Association, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del cortometraggio. Sostenuto dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura e da Deluxe Digital, evidenzia l’importanza di un supporto istituzionale a queste opere.
Fino ad oggi relegato per lo più a festival e rassegne dedicate, il cortometraggio trova finalmente la sua casa nel circuito cinematografico nazionale. Questa evoluzione è stata anticipata da eventi come “In corto d’opera”, un progetto estivo che ha portato cortometraggi sui canali Rai, dimostrando che l’interesse per il formato breve esiste e merita di essere esplorato ulteriormente.
Il debutto di “Corto che Passione!” è fissato per l’11 marzo, e la prima programmazione includerà una cinquina di cortometraggi di recente produzione. Ecco alcuni dei titoli in programma:
La programmazione di cortometraggi nelle sale non solo offre una nuova possibilità di visibilità per i registi emergenti, ma funge anche da ponte per cineasti affermati, creando un legame tra diverse generazioni di artisti. Mentre festival come il rinomato Cortinametraggio, fondato da Maddalena Mayneri, celebrano già da anni il cortometraggio, ora anche le sale cinematografiche si uniscono a questo tributo, garantendo una piattaforma permanente per queste opere.
Giuliana Fantoni, presidente della Fice, ha espresso soddisfazione per il progetto, sottolineando l’importanza di un lavoro sinergico tra le varie realtà coinvolte. Anche Nicola Claudio, presidente di Rai Cinema, ha evidenziato come l’iniziativa si allinei con la missione di servizio pubblico della Rai, dando voce a nuovi autori e idee innovative.
Con “Corto che Passione!”, il pubblico avrà l’opportunità di scoprire storie nuove e originali, mentre i giovani cineasti potranno trovare una piattaforma per esprimere la loro creatività. Questa iniziativa potrebbe rappresentare un punto di svolta per il cortometraggio in Italia, portando il formato breve alla ribalta e creando un nuovo pubblico di appassionati. La speranza è che questa iniziativa possa contribuire non solo alla crescita del cortometraggio, ma anche alla rinascita dell’interesse per il cinema in generale, in un periodo in cui la fruizione delle immagini sta subendo enormi cambiamenti.
Il professor Luca Richeldi, primario di pneumologia presso il Policlinico Gemelli di Roma, è al…
Un episodio sconcertante ha scosso la comunità di Palinuro, una delle località turistiche più rinomate…
È con grande tristezza che ci troviamo a riportare una tragedia avvenuta a Verona, dove…
Il 30 novembre 2023 segna un momento significativo per il mondo del cinema: Woody Allen…
Il 15 settembre 2025 segna l'inizio della 19/a edizione del Reggio Calabria FilmFest, una manifestazione…
I Wonder Pictures ha recentemente chiuso un capitolo di grande successo alla Mostra del Cinema…