ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Notizie

Maltempo in arrivo: allerta arancione e gialla per temporali il 12 marzo nelle regioni a rischio

Un’ondata di maltempo si sta preparando a colpire l’Italia nelle prossime ore, con la Protezione Civile che ha emesso avvisi di allerta meteo per domani, 12 marzo. In particolare, è stata decretata un’allerta arancione per rischio idraulico e idrogeologico in alcune aree dell’Emilia Romagna, mentre undici regioni sono state messe in guardia con un’allerta gialla a causa di possibili temporali, rischio idrogeologico e idraulico. Secondo le previsioni, la giornata di domani segnerà l’arrivo di una nuova perturbazione che porterà a un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche, il quale si protrarrà fino al fine settimana.

Le regioni in allerta

Il Dipartimento della Protezione Civile ha individuato specifiche aree a rischio, suddividendo le allerte in arancione e gialla:

Allerta Arancione:
1. Emilia Romagna: La situazione è particolarmente critica nelle zone della Montagna emiliana centrale, nella Pianura modenese, nella Collina emiliana centrale e bolognese. Qui il rischio idraulico è elevato, e si prevedono possibili esondazioni e frane, specialmente in caso di forti precipitazioni.

Allerta Gialla:
Sono state emesse allerte gialle in undici regioni, tra cui:
1. Abruzzo: Rischio di temporali in particolare nel Bacino dell’Aterno e nella Marsica.
2. Basilicata: Le aree più a rischio sono quelle vicine alle basi A2, D e C.
3. Calabria: Rischio di temporali per gran parte del versante tirrenico e jonico.
4. Emilia Romagna: Oltre alle aree già menzionate, anche la Pianura reggiana e la Costa romagnola sono sotto osservazione.
5. Lazio: Preoccupazione per i bacini di Roma e del Liri, dove si prevedono forti piogge.
6. Lombardia: In particolare i laghi e le prealpi, dove il rischio di esondazioni è elevato.
7. Molise: Rischio per le aree montuose e costiere.
8. Sardegna: La situazione è monitorata in tutto il Campidano.
9. Sicilia: I versanti tirrenici e le isole Eolie sono in allerta per possibili rovesci.
10. Toscana: Le zone del Bisenzio e dell’Ombrone sono particolarmente vulnerabili.
11. Umbria: Rischi idrogeologici nelle valli più esposte.

Previsioni meteorologiche per il 12 marzo

Le previsioni meteorologiche per domani prevedono una giornata caratterizzata da nuvolosità diffusa e rovesci in gran parte del Paese. Al nord, i temporali saranno più intensi e frequenti sulla Liguria, con nevicate attese sui rilievi alpini oltre i 1300 metri. Le temperature tenderanno a scendere, rendendo l’atmosfera più fresca e contribuendo a una sensazione di disagio.

Nel centro Italia, rovesci e temporali isolati si concentreranno inizialmente su Toscana, Umbria e Lazio, per poi estendersi a Marche e Abruzzo nella seconda parte della giornata. La situazione meteorologica in Sardegna non sarà migliore, con attese di temporali e rovesci su gran parte dell’Isola.

Al sud, le prime piogge si faranno sentire in mattinata sul Molise e sulla parte settentrionale della Campania, per poi diffondersi verso il resto della regione e le altre aree meridionali. In Sicilia, la nuvolosità aumenterà, portando rovesci temporanei sulla parte settentrionale dell’isola.

Rischi associati al maltempo

La situazione meteorologica in arrivo comporta diversi rischi, tra cui il rischio di allagamenti, frane e smottamenti, specialmente nelle zone montuose e collinari. Gli esperti della Protezione Civile raccomandano di prestare massima attenzione, evitando di mettersi in viaggio se non strettamente necessario e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

È fondamentale anche prepararsi a eventuali emergenze, controllando il proprio piano di evacuazione, conservando cibo e acqua potabile e assicurandosi che le abitazioni siano sicure. In particolare, le persone che vivono in aree a rischio idraulico dovrebbero monitorare attentamente l’evoluzione della situazione e prepararsi a possibili evacuazioni.

Come monitorare l’evoluzione della situazione

È consigliabile seguire i bollettini ufficiali della Protezione Civile e consultare le previsioni meteo aggiornate attraverso i siti web e le app dedicate. Le autorità locali forniranno informazioni utili riguardo a strade chiuse e condizioni di sicurezza, così come eventuali avvisi di evacuazione.

Inoltre, è importante mantenere la calma e non diffondere informazioni non verificate, poiché in situazioni di emergenza la corretta comunicazione è fondamentale per garantire la sicurezza di tutti.

Tiziana Nava

Sono una giovane redattrice di Cintura Ovest, appassionata di esplorazione e narrazione. Ogni giorno mi avventuro nel nostro territorio, alla scoperta di storie autentiche e sorprendenti delle persone che lo abitano. Credo fermamente che ogni incontro possa rivelare una nuova prospettiva e un racconto unico da condividere. Oltre alla mia passione per il giornalismo, nutro un amore profondo per la televisione e il mondo dello spettacolo. Mi piace seguire le ultime novità e analizzare come la cultura pop possa influenzare le vite quotidiane. Scrivere per Cintura Ovest mi offre l’opportunità di unire le mie due passioni, portando alla luce non solo le storie locali ma anche le connessioni con il panorama culturale più ampio. Quando non sono in giro a scoprire nuovi volti e luoghi, mi trovate immersa in una serie TV o a discutere degli ultimi eventi nel mondo dello spettacolo. Sono sempre pronta a raccontare e a far conoscere ciò che rende il nostro territorio così speciale.

Recent Posts

Tragedia a Lanciano: auto investe pedoni dopo la festa del 25 aprile, un morto e molti feriti

Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…

1 ora ago

Demi Moore rivela: la mia lotta con diete estreme e allenamenti intensi

Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…

3 ore ago

Golden Globes 2026: tutto quello che c’è da sapere sulla cerimonia dell’11 gennaio

La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…

8 ore ago

Notizie del giorno dalle Marche: gli aggiornamenti delle 18.00

In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…

22 ore ago

Carlos Alcaraz rinuncia a Madrid: Jannik Sinner conquista il primo posto per un anno

L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…

24 ore ago

Dominic Sessa e Antonio Banderas portano in vita la storia di Anthony Bourdain in Tony

Il mondo del cinema si prepara a vivere un momento emozionante con l'arrivo di "Tony",…

1 giorno ago