ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Categories: Spettacolo

Un italiano conquista l’Oscar per il miglior corto d’animazione

Walter Nicoletti, un nome che ora risuona tra i più importanti nel mondo del cinema d’animazione, ha visto realizzarsi un sogno che ha coltivato per anni: portare un cortometraggio nella prestigiosa shortlist degli Oscar. Due giorni fa, presso il Dolby Theatre di Los Angeles, il suo sogno si è trasformato in una realtà straordinaria. Sebbene nessun italiano abbia sollevato una statuetta alla 97ª edizione degli Academy Awards, il 40enne materano ha avuto un ruolo cruciale nel far vincere un Oscar. La chiave del suo successo è la distribuzione del cortometraggio “In the Shadow of the Cypress”, che ha conquistato un posto tra gli 88 cortometraggi d’animazione in gara, superando con successo tutte le selezioni e trionfando nella finale con i due registi iraniani, Shirin Sohani e Hossein Molayemi, increduli ed emozionati sul palco.

La nascita di un sogno

La storia di questo successo inizia 12 anni fa, nel 2013, quando Nicoletti fondò a Matera la sua casa di produzione e distribuzione, Voce Spettacolo. La missione alla base della sua impresa è chiara: “Supportare e valorizzare il talento nel mondo del cinema”. L’intuizione di Nicoletti è stata quella di concentrarsi sui cortometraggi, una categoria spesso trascurata, ma ricca di potenziale. Per molti autori, la visibilità è un ostacolo difficile da superare. Voce Spettacolo ha dunque iniziato a guidare gli autori attraverso il complesso processo di qualificazione per gli Oscar, un percorso che richiede:

  1. Partecipazione a festival;
  2. Proiezione dei cortometraggi su grande schermo per almeno sette giorni consecutivi a Los Angeles o in altre sette aree metropolitane degli Stati Uniti, come indicato dall’Academy.

“Non è un requisito semplice da maturare per un corto. Lì interveniamo noi”, spiega Nicoletti.

Un percorso di sfide e successi

Negli anni, Nicoletti ha costruito una rete di gemellaggi e partnership, che ha permesso alle opere vincitrici del festival di cinema organizzato dall’Associazione Cinema Mediterraneo, con il supporto della Lucana Film Commission a Maratea, di essere proiettate a Los Angeles. Una di queste opere, “In the Shadow of the Cypress”, ha vinto la 16ª edizione del Marateale nell’estate del 2024, e successivamente è stata proiettata al Cinema Lumière Music Hall di Beverly Hills dal 13 al 19 settembre dello stesso anno. “A quel punto avevamo tutte le carte in regola e abbiamo sottoposto l’applicazione agli Oscar. A quello che è successo dopo, faccio ancora fatica a credere. Non mi sono ancora ripreso”, racconta Nicoletti, visibilmente emozionato.

La celebrazione di un trionfo

Il cammino verso la celebrazione degli Oscar è stato tutto fuorché semplice. “Sono state settimane da cardiopalma. Quando abbiamo scoperto di essere in finale il 23 gennaio, Shirin e Hossein hanno fatto richiesta per il visto. Sono seguite giornate di telefonate a orari assurdi e notti insonni”. Il visto, fondamentale per la partecipazione alla cerimonia, è arrivato solo il primo marzo, un giorno prima degli Oscar. “Il 2 marzo sono saliti su un aereo, hanno volato per 25 ore, indietro nel tempo, e sono atterrati a Los Angeles a mezzogiorno. Si sono cambiati nel bagno dell’aeroporto e si sono fiondati sul tappeto rosso dove ci siamo incontrati”, racconta Nicoletti con un sorriso, evidenziando l’assurdità e l’intensità di quei momenti.

Per Walter Nicoletti, giungere al Dolby Theatre e assistere al trionfo di un progetto che ha sostenuto fin dai suoi primi passi rappresenta il coronamento di un percorso fatto di passione, strategia e determinazione. “Il corto affronta il tema della speranza con un linguaggio visivo potente e poetico. Il suo trionfo dà forma alla speranza, dimostrando che con la giusta distribuzione un prodotto indipendente ben costruito può competere ai massimi livelli”, afferma con fermezza.

La vittoria di “In the Shadow of the Cypress” non è solo un riconoscimento per i registi e la loro opera, ma anche un trionfo per Nicoletti e per il cinema italiano. La sua storia dimostra come la perseveranza e una rete di supporto adeguata possano portare a risultati straordinari nel mondo competitivo del cinema d’animazione. Infatti, Nicoletti sottolinea che questo Oscar non è un traguardo, ma un punto di partenza. La sua visione per il futuro è chiara: continuare a sostenere i talenti emergenti e promuovere storie significative che meritano di essere raccontate e ascoltate.

Il successo di Nicoletti è quindi un faro per molti giovani cineasti italiani e non solo, un esempio di come la passione possa tradursi in risultati concreti e riconoscimenti a livello internazionale. La sua esperienza e la sua dedizione al mondo del cinema d’animazione rappresentano un’importante risorsa per il settore, in continua evoluzione e sempre alla ricerca di nuovi talenti da valorizzare.

Luigi Ferraris

Sono un appassionato di politica e attualità, con anni di esperienza nel mondo del giornalismo. La mia carriera mi ha portato a esplorare le dinamiche del potere, le questioni sociali e gli eventi che plasmano il nostro presente. Collaboro con cinturaovest.it per offrire analisi approfondite e commenti critici su temi di rilevanza nazionale e locale. Cresciuto in un contesto dove il dibattito politico era sempre al centro delle discussioni, ho sviluppato un forte senso critico e la capacità di contestualizzare le notizie in modo accessibile per i lettori. Credo fermamente nel potere dell'informazione come strumento di cambiamento e mi impegno a raccontare storie che stimolino la riflessione e il dialogo. Quando non scrivo, mi piace immergermi nella lettura e nei documentari, sempre alla ricerca di nuove prospettive e idee.

Recent Posts

I Fantastici 4 dominano, ma il botteghino Usa rallenta la corsa

Il primo weekend di agosto ha portato notizie contrastanti per il settore cinematografico negli Stati…

11 minuti ago

Myrtha Pools a Singapore: piscine per un futuro più sostenibile

L'evento dei Campionati Mondiali di nuoto a Singapore ha messo in luce l'eccellenza italiana nel…

16 ore ago

Professore trovata morta sotto un armadio: indagini per omicidio colposo sul padrone di casa

Una tragica e surreale vicenda ha scosso la comunità di Borgo Valsugana, in provincia di…

1 giorno ago

La drammatica confessione della moglie di Alessandro Venier: «L’unico modo per fermarlo era ucciderlo»

Un caso di omicidio che ha scosso profondamente la comunità di Gemona del Friuli è…

1 giorno ago

Turista tedesca si lancia dall’auto in corsa: grave incidente sull’autostrada del Brennero

Un drammatico incidente ha colpito l’autostrada del Brennero, precisamente nel tratto tra Ala-Avio e Rovereto…

1 giorno ago

La tragica telefonata di Erika Ferini Strambi: Ho fatto un incidente, mi sono persa

La tragica vicenda di Erika Ferini Strambi, una donna di 53 anni, ha scosso profondamente…

1 giorno ago