ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
I bambini potrebbero essere in pericolo adesso: è una situazione molto difficile per chiunque. Cosa sta succedendo?
In Italia sentiamo parlare di aumento di furti e truffe da sempre. Si tratta di una circostanza complicata da gestire e che può portare via diverso tempo. Soprattutto se non è possibile porvi rimedio fin da subito. Difatti le autorità italiane cercano sempre di scovare questi individui. La speranza è quella di risolvere la situazione quanto prima. Ed ora si dovrà affrontare un problema ancora più grande.
Stiamo parlando di una truffa molto elaborata. A parlarne è stato un impiegato finanziato che, tramite un inganno ben congegnato, ha pensato di essere in videochiamata con i suoi colleghi. Parliamo del direttore finanziario e altri membri dello stesso staff. Fino a qui si potrebbe pensare che fossero degli impostori umani oppure che si sia verificato un attacco hacker. Ma la polizia di Hong Kong ha scoperto qualcosa di terrificante.
Le persone con cui ha parlato non erano vere. Si trattava di riproduzioni deepfake che hanno portato l’utente a trasferire 25 milioni di dollari. Aveva qualche sospetto per via di una e-mail di phishing che aveva ricevuto. Tuttavia non era più sull’attenti dopo la videochiamata con i suoi colleghi. Purtroppo non era stato in grado di capire che le persone con cui aveva parlato fossero, per l’appunto, dei manichini digitali sviluppati ad hoc con una intelligenza artificiale.
Le autorità cinesi non sono state troppo chiare su questa faccenda, difatti le indagini sono ancora in corso e ci vorrà del tempo per capire come ci siano riusciti. Alla luce di questa situazione è chiaro che il problema possa estendersi anche ad altre piattaforme. Ci riferiamo ai social network in questo caso, dove i bambini potrebbero essere presi di mira. A quanto pare è diventato molto più facile eseguire questi attacchi. E con il passare del tempo si presume che la situazione peggiorerà.
Ogni azienda è a rischio in questo momento. Se un dipendente ha creduto di parlare con i suoi colleghi, è probabile che anche tanti altri potrebbero cascarci. Il miglior modo per impedire che si verifichi è fare attenzione ai messaggi, alle conversazioni o alle richieste. Informarsi il più possibile non è mai sbagliato, fintanto che si riesce a capire quello che sta succedendo. E soprattutto sarebbe il caso di controllare i movimenti dei bambini mentre navigano su Internet. Ora come ora non sono al sicuro.
La tranquillità serale di Castel San Pietro Terme, una località che si affaccia sulla provincia…
Charlie Francis Kaufmann è nuovamente al centro delle cronache giudiziarie con l'emissione di una nuova…
Un episodio agghiacciante ha scosso Milano, dove una giovane di 20 anni ha subito una…
Recentemente, Skopje ha ospitato un evento di grande rilevanza nel panorama culinario e culturale, grazie…
L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è pronta a incantare il pubblico di Torino con una…
Il nuovo film di Paul Thomas Anderson, “Una battaglia dopo l'altra”, ha già catturato l'attenzione…