ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
La Direttiva Case Green pone degli obblighi per tutti i cittadini e quindi delle spese che saranno necessarie ma anche preoccupanti.
Quello che sembrava un progetto a lungo termine è diventato realtà, con cifre esatte e date da rispettare per coprire gli step obbligatori per tutti i Paesi. Un quadro preoccupante in un momento delicato per l’Italia che ha visto la restrizione progressiva di tutti i bonus previsti per ristrutturazioni e ammodernamento degli immobili.
La questione che preoccupa gli italiani è ovviamente relativa alle tempistiche, ma soprattutto a quello che sarà il carico economico e fiscale per poter rispondere alle necessità e quindi agli interventi obbligatori da portare a termine. Il piano europeo richiede ai singoli Stati di intervenire localmente per poter determinare una struttura interna che possa quindi rispondere alle esigenze e raggiungere i numeri previsti. Ovviamente la questione non riguarda uniformemente i Paesi dal momento che non tutti si trovano nella medesima condizione.
Ci sono quelli come l’Italia che hanno un parco immobiliare datato, da ristrutturare in larga parte e poi ci sono Paesi che hanno invece una struttura di partenza molto differente e quindi di base non risentono di alcun problema e possono tranquillamente procedere con lentezza.
Le date sono ormai decise, il primo taglio del 16% andrà fatto entro il 2030 e anche se sei anni sembrano tanti, non lo sono affatto. Per il 2035 ci si aspetta una stima entro il 22% e poi entro il 2050 tutto il settore dovrà essere a zero emissioni. Quindi in circa 25 anni bisognerà cambiare completamente l’assetto di una intera nazionale dal punto di vista immobiliare.
Quando si parla di lavori su cui intervenire ci sono: isolamento termico per andare a migliorare tetto, pareti e fondamenta, installazioni di riscaldamento e raffreddamento, con sistemi efficienti. Quindi impianti fotovoltaici per la produzione di energia green, installazione e sostituzione di infissi e finestre per abbattere le dispersioni termiche. Questi sono i lavori minimi a cui approcciare per cambiare la classificazione di un immobile e renderlo a impatto zero. La Direttiva UE mira, complessivamente, a migliorare l’efficienza energetica di tutti gli edifici. Ci saranno però delle eccezioni, questo riguarderà una minima parte di strutture che potranno essere individuate dallo Stato e che riguarderanno quelli di valore architettonico e storico, di culto, abitazioni remote o inaccessibili.
Da un punto di vista propriamente economico, la spesa sarà di circa 60 mila euro a famiglia ed è questo che determina il vero problema. Chi pagherà tutto ciò? L’attesa e la prospettiva è quella di bonus e agevolazioni che possano permettere interventi di questo tipo come è stato per il Superbonus, nella misura quindi di non dover anticipare i fondi e poi aspettare il rimborso IRPEF con cadenza annuale e 10 rate per poter riavere una parte dell’ammontare, come attualmente fruibile.
"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…
Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…
Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…
La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…
In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…
L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…