ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Scontrini della farmacia smarriti, si perde il rimborso nel 730? Controlla questi dati e risolvi

Cosa fare se si perdono gli scontrini della farmacia? Il rimborso nel 730 viene automaticamente negato? Facciamo chiarezza.

Siete a conoscenza dell’esistenza dello scontrino “parlante”? Si tratta di una innovazione che permette di automatizzare il processo di inserimento delle spese sanitarie nel cassetto fiscale del contribuente, facilitando la compilazione del Modello 730 precompilato. Vediamo insieme come funziona.

Lo strumento dello scontrino “parlante” che ancora in pochi conoscono (foto: Canva – cinturaovest.it)

Com’è noto, il cassetto fiscale è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate ed è lo spazio virtuale dove vengono raccolti gli scontrini delle farmacie, consentendo un accesso immediato alle informazioni necessarie per la dichiarazione dei redditi.

In realtà, comunque, l’introduzione degli scontrini parlanti nelle farmacie non è di oggi, ma risale al 2007. Su questi documenti si ritrova la quantità e la natura dei prodotti acquistati, oltre al codice fiscale del contribuente. Informazioni fondamentali per poter usufruire delle detrazioni fiscali previste per le spese sanitarie. Eppure, ci sono ancora moltissime persone che non sanno come funziona questa opzione.

Come funziona lo scontrino “parlante”

Le spese mediche, incluse quelle per l’acquisto di farmaci, possono essere detratte dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) in Italia. La detrazione è pari al 19% del totale annuo delle spese mediche, purché queste superino una soglia minima di 129,11 euro. Tra i prodotti detraibili figurano farmaci da prescrizione e da banco, prodotti omeopatici, galenici, fitoterapici e persino prodotti per uso veterinario.

Per beneficiare di queste detrazioni, è essenziale conservare la documentazione fiscale, compresi gli scontrini della farmacia, poiché potrebbero essere richiesti in caso di controlli fiscali. Le spese mediche devono essere dichiarate annualmente nel Modello 730 o nel Modello Unico, includendo tutte le informazioni necessarie per ottenere la detrazione fiscale.

Come funziona lo scontrino “parlante” (foto: Canva – cinturaovest.it)

Grazie agli scontrini parlanti, le spese farmaceutiche vengono automaticamente trasferite nel cassetto fiscale del contribuente e incluse nel Modello 730 precompilato. Questo sistema risolve il problema degli scontrini smarriti, facilitando la gestione delle spese sanitarie per i contribuenti.

Nonostante l’automatizzazione del processo, è comunque consigliato conservare fisicamente gli scontrini della farmacia, sia in caso di pagamento in contanti che con bancomat. Quando ci si avvale di un professionista per la compilazione del Modello 730, presentare gli scontrini può aiutare a verificare la corrispondenza tra la documentazione fornita dal contribuente e le spese riportate nel precompilato.

Se la documentazione fornita corrisponde alle spese nel Modello 730 precompilato, il CAF o il professionista non è tenuto a conservare ulteriori documenti. In caso di discrepanze, invece, è necessario adeguare e correggere l’importo delle spese sanitarie, e il professionista dovrà conservare sia i documenti di spesa aggiuntivi che il prospetto dettagliato delle spese sanitarie.

Claudio Rossi

Recent Posts

Luce, amore e lutto: un viaggio emozionante sotto il cielo d’Islanda

L'arte cinematografica ha il potere di trasmettere emozioni profonde e raccontare storie che risuonano nel…

2 ore ago

Rocio Munoz Morales: come i valori la rendono una donna forte

Rocio Munoz Morales è un'attrice spagnola che ha conquistato il pubblico italiano con la sua…

2 ore ago

Formula 1: come il passato ha plasmato le innovazioni che salvano vite oggi

L'ultimo Gran Premio di Spa-Francorchamps ha messo in evidenza come la sicurezza dei piloti e…

10 ore ago

Confessione choc: Lorena Venier svela l’omicidio del figlio e il mistero del movente

La tragica vicenda che ha scosso la comunità di Gemona del Friuli, in provincia di…

12 ore ago

Mistero a Ibiza: la morte di Dj Godzi sotto inchiesta per omicidio preterintenzionale

La tragica morte di Michele Noschese, conosciuto nel panorama musicale come DJ Godzi, ha scosso…

12 ore ago

Martina Oppelli: la denuncia shock all’Asl di Trieste prima della sua morte in Svizzera

Il 31 luglio 2023, Martina Oppelli, un’architetta triestina di 50 anni, è venuta a mancare…

12 ore ago