ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Dimmi in che posizione dormi e ti dirò chi sei: gli scienziati fanno chiarezza

Ognuno di noi ha i suoi gusti in materia di sonno e di posizioni in cui dormire. Ecco la spiegazione scientifica dietro alle diverse scelte.

Forse non ci avete mai pensato, ma la posizione in cui ci piace (o comunque in cui siamo abituati a) dormire può dire molte cose di noi e del nostro stato di salute. Esaminando sei delle posizioni più comuni, un’équipe di esperti ha scoperto qualcosa di molto interessante al riguardo. Dalla posizione del “feto” a quella della “stella marina“, oltre alla classica alternativa pancia in giù-pancia in su, ecco il significato e le conseguenze delle varie scelte.

La posizione del sonno rivela molte cose di noi e del nostro stato di salute. (Cinturaovest.it – Foto Editorially srl)

Come detto, le abitudini di sonno possono essere molto rivelatrici. Le persone infatti spesso adottano posizioni specifiche per dormire, consapevolmente o inconsapevolmente, allo scopo di alleviare disagi o sintomi. Vediamo insieme sei casi specifici nei quali molti di noi potranno identificarsi.

Tutto quello che non sappiamo sulle posizioni del sonno

1. Posizione fetale

Prende il nome dalla posizione che i bambini assumono normalmente mentre si trovano nell’utero. Chi adotta questa posizione tende a dormire con il corpo leggermente “arricciato“, simile a una palla. Negli anni ’70 un ricercatore, Samuel Dunkell, avanzò una teoria che suggeriva un legame tra la posizione fetale e alcuni tratti della personalità: quanti la assumono avrebbero maggiori probabilità di mostrare segni di ansia e sensibilità emotiva.

In generale, dormire su un fianco è un ottimo modo per mantenere pulite le vie aeree e non russare (o russare di meno). Può anche aiutare ad alleviare i sintomi dell’apnea notturna. Si tratta di una posizione consigliabile soprattutto se si soffre di dolore alla schiena e al collo, artrite, o reflusso gastro-esofageo.

La posizione fetale è tra le più comuni (Foto Canva) – cinturaovest.it

2. A pancia in su con braccia e gambe allargate

Secondo l’esperto di sonno Chris Idzikowski, questa posizione indica una natura socievole e facilità nelle interazioni sociali. Può inoltre aiutare a mantenere la colonna vertebrale in una posizione naturale e “neutra“, alleviando o prevenendo il mal di schiena, e riducendo i fastidiosi “reflussi“, soprattutto con l’aiuto di un cuscino per tenere la testa in posizione un po’ più elevata. Ma per chi russa o soffre di apnea notturna potrebbe non essere la scelta migliore: dormendo i tessuti della gola e della lingua si rilassano, la forza di gravità li “abbassa“, ostacolando potenzialmente il flusso d’aria…

3. Di lato con le braccia protese in avanti 

Chi dorme in questa posizione sembra che voglia toccare o prendere qualcosa. In genere, allunga sia le gambe che le braccia in avanti. Ma rischia di arrecare disagio alla spalla. Alcuni studi suggeriscono che le persone che optano per questa postura sono in qualche modo “aperte“, ma non tanto quanto quelle del punto 2. Un tratto caratteriale associato potrebbe essere la tendenza al cinismo e al sospetto.

4. Posizione del soldato

Come suggerisce il nome, dormire in questa posizione significa stare a pancia in su con il corpo dritto come un soldato. Le gambe sono distese e le braccia rimangono dritte su entrambi i lati. Il profilo “psicologico” è quello appunto di persone rigorose, silenziose e riservate, abituate ad attenersi a standard elevati.

5. Stella marina

La posizione è chiara dal nome stesso, e secondo i ricercatori è tipica di chi apprezza l’amicizia e la compagnia, ha buone capacità di ascoltato ed è sempre pronto/a ad aiutare gli altri, ma al tempo stesso è molto sicuro/a di sé.

6. “Freefaller”

Spesso adottiamo posizioni specifiche per dormire, consapevolmente o inconsapevolmente, allo scopo di alleviare disagi o sintomi. (Foto Pixabay – Cinturaovest.it)

Questa posizione consiste nel dormire a pancia in giù con le braccia avvolte attorno al cuscino, come un paracadutista: è tipica di individui estroversi e audaci, ma non sempre in grado di gestire critiche o situazioni scomode. Secondo uno studio pubblicato su Nature and Science of Sleep, dormire con lo stomaco “appoggiato” al materasso e la testa su un cuscino può mettere a dura prova il corpo, causando mal di testa e mal di schiena al risveglio, ma anche problemi ai nervi che possono manifestarsi con una sensazione di formicolio o con l’intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi.

Enrico DS

Recent Posts

Bianca Atzei e Stefano Corti: la sorprendente rottura che ha lasciato tutti senza parole

È ufficiale: la storia d'amore tra Bianca Atzei e Stefano Corti è giunta al termine.…

2 ore ago

Giulia Schiff e il battesimo del volo: otto militari a rischio condanna per violenza e frustate

L'episodio drammatico che ha coinvolto Giulia Schiff, giovane pilota dell'Aeronautica Militare, ha riacceso il dibattito…

7 ore ago

Primario accusato di violenza sessuale: il patteggiamento di Luca Richeldi e le conseguenze per il medico del Gemelli di Roma

Il professor Luca Richeldi, primario di pneumologia presso il Policlinico Gemelli di Roma, è al…

9 ore ago

Un petardo contro un infermiere addormentato: la follia di un medico al 118 di Palinuro

Un episodio sconcertante ha scosso la comunità di Palinuro, una delle località turistiche più rinomate…

10 ore ago

Tragedia a Verona: 16enne trovato senza vita in piscina dopo la fuga da una lezione per disabili

È con grande tristezza che ci troviamo a riportare una tragedia avvenuta a Verona, dove…

10 ore ago

Woody Allen festeggia 90 anni con la reintroduzione di nove film cult al cinema

Il 30 novembre 2023 segna un momento significativo per il mondo del cinema: Woody Allen…

22 ore ago