ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Se hai sempre fame, non sottovalutare il ‘sintomo’: ecco perché è meglio consultare un medico

La fame può essere fisica, psicologica o anche una combinazione dei due e spesso può essere un sintomo di un problema più grave: ecco quale.

Avere costantemente fame può essere causato da innumerevoli fattori, ma spesso tale sintomo è correlato a mancanze ben più gravi. La fame è un segnale che il tuo corpo ha bisogno di più cibo. Il tuo stomaco potrebbe sentirsi vuoto e brontolare e potresti notare che ti senti irritabile o “arrabbiato“.

Hai sempre fame? Ecco i possibili motivi del perché (cinturaovest.it)

Ma può anche essere un segno di vuoto emotivo. Cerchi il cibo nel tentativo di calmarti, o per tristezza, noia, persino felicità. La maggior parte delle persone può passare diverse ore tra un pasto e l’altro prima di sentirsi di nuovo affamati. Tuttavia, potresti sentirti sempre affamato, anche subito dopo aver mangiato. Di seguito, scopriamo maggiori informazioni sui motivi della fame eccessiva e quando dovresti rivolgerti a un medico.

Essere costantemente affamati può essere causato dalla mancanza di proteine, fibre e grassi nella dieta, dunque il sintomo della fame può avere ragioni ben precise. Anche non dormire abbastanza o essere stressati possono influenzare l’appetito. Se fai regolarmente un’abbondante colazione solo per sentirti affamato un’ora dopo, dietro la tua pancia che brontola potrebbe esserci qualcosa di più della vera fame.

Fame eccessiva: ecco quando è un sintomo da non sottovalutare

Raggiungere la porta della dispensa subito dopo aver mangiato spesso significa che sei psicologicamente affamato. Ti rivolgi al cibo per far fronte a sentimenti spiacevoli come tristezza, depressione e ansia. Sfortunatamente, mangiare cibi salati, dolci o grassi può far sì che il cervello rilasci ormoni del benessere, che non fanno altro che rinforzare quei comportamenti alimentari.

Se non assumi abbastanza proteine, grassi e carboidrati complessi, in particolare fonti ricche di fibre, è più probabile che tu abbia fame durante il giorno. Ciascuno di questi nutrienti rallenta la digestione e promuove la sensazione di sazietà. D’altro canto, mangiare troppi carboidrati raffinati può causare fluttuazioni di zucchero nel sangue che inducono il corpo a desiderare più cibo.

Perché ho sempre fame? Quali sono le cause primarie -(cinturaovest.it)

Il sonno e l’appetito sono indissolubilmente legati. In effetti, i nostri corpi producono più grelina e necessitano di più calorie quando non dormiamo abbastanza. Ecco perché spesso ti senti affamato quando sei privato del sonno.

Non tutti sanno che anche la sensazione di sete può essere confusa con la fame. Non sei sicuro se hai fame o sete? Bevi un bicchiere pieno d’acqua prima ancora di pensare di preparare un pasto o uno spuntino. Infine, lo stress può stimolare l’appetito. Il tuo corpo presume erroneamente che tu abbia bisogno di più nutrimento per soddisfare le tue esigenze quotidiane. In effetti, l’ormone dello stress cortisolo può mandare in tilt i livelli di zucchero nel sangue, portando a fame e desiderio di cibo.

Anche farmaci come gli steroidi, gli anticonvulsivanti, alcuni antidepressivi e i contraccettivi orali possono farti sentire più affamato del solito. Se temi che le tue medicine ti facciano sentire fame, parla con il tuo medico. Potrebbe esserci un’alternativa che non produce gli stessi effetti collaterali.

Ricordiamo comunque che queste vogliono essere solo nozioni generali e per nulla al mondo sostituirsi a una diagnosi medica. Rivolgetevi sempre ad uno specialista che saprà indicarvi l’insorgenza del problema e la sua risoluzione.

Antonella Acernese

Laureanda in Lettere Moderne, svolgo il ruolo di redattrice da circa 4 anni. Mi occupo di articoli di lifestyle benessere, salute e attualità. Scrittura pulita, chiara e rispettosa, un plain language, è ciò a cui miro nella stesura degli articoli, affinché cronaca e notizie possano essere consumate da tutti, senza alcun ostacolo di chiarezza.

Recent Posts

Woody Allen festeggia 90 anni con la reintroduzione di nove film cult al cinema

Il 30 novembre 2023 segna un momento significativo per il mondo del cinema: Woody Allen…

11 ore ago

Reggio Calabria FilmFest 2025: un docu esclusivo su De Nava apre la kermesse

Il 15 settembre 2025 segna l'inizio della 19/a edizione del Reggio Calabria FilmFest, una manifestazione…

11 ore ago

I Wonder Pictures lancia ‘La voce di Hind Rajab’: un nuovo inizio nel cinema

I Wonder Pictures ha recentemente chiuso un capitolo di grande successo alla Mostra del Cinema…

11 ore ago

Almodovar sostiene le proteste contro Israele: un diritto legittimo

La crescente sensibilizzazione della società riguardo agli eventi nella Striscia di Gaza ha generato dibattiti…

11 ore ago

Cecilia Rodriguez svela la verità su Belen e annuncia la data del parto

Negli studi di "Verissimo", il programma condotto da Silvia Toffanin, Cecilia Rodriguez ha aperto il…

13 ore ago

Marco Bucci racconta la sua vittoria contro il tumore: «Oggi sto meglio di prima grazie alle terapie monoclonali»

Marco Bucci, il governatore della Liguria e già sindaco di Genova, ha annunciato oggi una…

16 ore ago