ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Da adesso puoi finalmente ottenere più di 6.000 euro se sei in difficoltà. Ecco tutto quello che devi sapere in merito.
L’Italia, si sa, versa in condizioni economiche disastrose. A risentirne sono i cittadini, i quali stentano ad arrivare a fin e mese. Lo Stato infatti come fa da un po’ di tempo a questa parte, cerca di aiutarli in qualsiasi modo. È in arrivo infatti, una grossa cifra a favore di alcune categorie.
L’INPS infatti eroga subito ben 6.947,33 euro a favore dei più sfortunati. Ma per beneficiarne bisogna dimostrare ciò con la giusta documentazione. Dunque adesso vediamo nel dettaglio tutto quello che c’ è da sapere i merito a tale agevolazione.
L’assegno sociale è una forma di sostegno al reddito rivolto a soggetti con un’età superiore a 67 anni, che versano in stato di indigenza economica, a prescindere dal fatto che abbia o meno versato dei contributi previdenziali. Si tratta di un beneficio economico che, a partire dal 1° gennaio 1996, ha sostituito quella che veniva chiamata pensione sociale.
Ma quali sono i requisiti richiesti per accedervi e qual è l’importo dell’assegno definito per il 2024? L’assegno sociale è una prestazione dell’INPS di tipo assistenziale rivolto a persone che si trovano in condizione di disagio economico. Ma i beneficiari devono possedere i seguenti requisiti:
L’obiettivo dell’assegno sociale è quello di offrire un sostegno economico a soggetti anziani che non riescono a vivere di sola pensione. Dunque, tale strumento si rivolge anche a coloro che nella vita non hanno mai svolto alcuna attività lavorativa e, di conseguenza, non hanno mai versato dei contributi previdenziali.
L’INPS ha fissato l’importo dell’assegno sociale a 6.947,33 euro annui che corrispondono a 534,41 euro per 13 mesi. Ma per beneficiarne non bisogna possedere alcun reddito mentre per tutti gli altri aventi diritto il beneficio spetta in forma ridotta. Nel dettaglio:
L’assegno sociale ha un ruolo indiretto anche nelle prestazioni finali erogate agli aderenti di Fondo-poste. Gli aderenti a Fondo-poste possono infatti scegliere se ricevere la prestazione sotto forma di rendita e/o capitale, ma in quest’ultimo caso esistono dei vincoli. In particolare:
Dunque, per chi chiede il capitale nel 2024, il 70% del montante commutato in rendita non dovrebbe superare i 267,21 euro mensili. Questo è tutto ma per ulteriori dettagli e delucidazioni puoi consultare i rispettivi canali telematici.
Il film "In Familiar Touch", diretto da Sarah Friedland, offre una prospettiva unica sull'Alzheimer, affrontando…
Nel mondo delle app di incontri, una figura si distingue per la sua capacità di…
Dal 19 al 21 settembre 2023, Bologna si trasformerà in un importante centro per il…
Dal 2 al 5 ottobre 2023, Fiera Roma ospiterà la 35/a edizione di Romics, un…
L'Italia si trova ad affrontare un'emergenza sanitaria legata al cambiamento climatico, con un triste primato…
In un episodio che ha suscitato un ampio dibattito, il parroco Don Claudio Doglio della…