ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Bonus auto con 104: c’è differenza tra invalidità e disabilità, controlla se puoi chiederlo

Invalidità civile o disabilità? Solo così puoi richiedere il bonus auto con la 104. Ecco spiegato il tutto nel dettaglio.

Il governo ultimamente sta stanziano diverse agevolazioni e benefit a favore dei cittadini. Uno tra questi è il nuovo bonus per l’acquisto di auto che rientra tra le agevolazioni riconosciute ai disabili ai sensi della legge 104. Infatti nel rispetto dei requisiti richiesti, è possibile fruire della detrazione IRPEF.

Bonus auto 104: ecco quali sono i requisiti per richiederlo – cinturaovest.it
Questa nuova agevolazione, dunque, potrebbe essere presto tra le tue mani. Ma chi può richiederlo? E che differenza c’è tra disabilità e invalidità civile? Vediamo insieme il tutto, passo dopo passo. Vi raccomandiamo, prestate molta attenzione a non farvi sfuggire i minimi dettagli poiché potreste allungare le tempistiche della procedura se fate questi sbagli.
Bonus auto con la 104: ecco come richiederlo

Questo perché, le agevolazioni auto non sono associate alla percentuale di invalidità, bensì alla condizione di disabilità  che viene accertata diversamente dall’invalidità e che dà accesso alle agevolazioni Legge 104. Ma attenzione! Non tutte le persone disabili con Legge 104 hanno diritto alle agevolazioni auto. Le agevolazioni auto per disabilità, eccezion fatta per le imposte di trascrizione e per l’acquisto di motoveicoli e motocarrozzette, spettano alle seguenti categorie di disabili:

  • non vedenti, come ciechi e ipovedenti.
  • disabili affetti da sordità congenita o preverbale.
  • disabili con disabilità psichica o verbale di destinatari dell’indennità di accompagnamento.
  • invalidi con grave limitazione alla capacità di deambulazione o affetti da pluri-amputazioni.
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie permanenti.
  • Come si può notare, le misure speciali per l’acquisto di veicoli non si applicano nemmeno a tutti coloro che sono destinatari di Legge104/1992.

    Invalidità civile al 67% o disabilità: posso avere lo sconto sull’auto? Ecco tutto quello che devi sapere – cinturaovest.it

Inoltre è necessario rientrare in una delle specifiche categorie tra quelle citate.  Quindi, per avere diritto alle agevolazioni auto, soprattutto in termini di IVA agevolata al 4% e detrazioni, non basta avere ottenuto il riconoscimento di un’invalidità al 67 per cento. Occorre avere la Legge 104 e provare i requisiti sopra descritti. Abbiamo anticipato che l’unica agevolazione auto che ti spetta, con una percentuale di invalidità al 67% senza attribuzione della disabilità, è il contrassegno disabili.

Che cos’è il contrassegno auto

Il contrassegno auto disabili consente di beneficiare di privilegi nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone solitamente vietate alla maggior parte dei veicoli. Inoltre il rilascio avviene dopo un accertamento medico volto a valutare le condizioni di salute del richiedente.

Tale autorizzazione è rilasciata dal Comune di residenza. Inoltre l’autorizzazione concessa con il contrassegno per persone disabili ha una durata di 5 anni. Al termine di questo periodo, il contrassegno può essere rinnovato. Nonostante i privilegi concessi, quali il circolare in zone di ZTL, ZTC, APU. Ci sono divieti da rispettare per i titolari del contrassegno per persone disabili. Ad esempio, non è consentito parcheggiare: non è consentito parcheggiare:

  • dove vige il divieto di sosta con pannello di rimozione forzata.
  • dove vige il divieto di fermata.
  • in varie situazioni come attraversamenti pedonali, marciapiedi, piste ciclabili, e altre aree riservate.
  • Infine  se la persona disabile è fiscalmente a carico di un suo familiare sarà lo stesso familiare a beneficiare delle condizioni per la spesa sostenuta nell’interesse del disabile.
Maria Rita Misuraca

Classe 1998. Da sempre appassionata di sport e calcio, ho iniziato a lavorare nell'ambito diversi anni fa. Sono una conduttrice sportiva e redattrice a breve giornalista pubblicista. L'informazione per me è fondamentale.

Recent Posts

Extinction Rebellion rende omaggio a Papa Francesco con un messaggio dal Colosseo: «Disarmare la Terra»

Nella mattinata del 26 aprile, un evento di grande rilevanza si è svolto presso il…

11 ore ago

Coppola riceve un omaggio speciale da Hollywood: premio alla carriera per il maestro del cinema

Nel cuore di Hollywood, una serata di grande celebrazione ha reso omaggio a uno dei…

12 ore ago

Matt Demon in partenza da Lipari: una cena eoliana da non perdere

Le splendide isole Eolie, famose per la loro bellezza naturale e il loro richiamo turistico,…

13 ore ago

Il fenomeno dello snooker: come il biliardo inglese conquista 500 milioni di fan nel mondo

Il mondo dello snooker, una variante del biliardo originaria del Regno Unito, sta vivendo un…

14 ore ago

Il Mohicano: la battaglia di un pastore corso contro l’abusivismo edilizio

La Corsica, un'isola caratterizzata da bellezze naturali mozzafiato e tradizioni millenarie, è il palcoscenico del…

17 ore ago

Lorenzo Spolverato torna in TV: tutti i dettagli sulla sua nuova avventura dopo il Grande Fratello

Lorenzo Spolverato, noto per la sua partecipazione al reality show Grande Fratello, sembra essere pronto…

18 ore ago