ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Guadagna distogliendo lo sguardo! Il bonus se usi meno il cellulare è la nuova frontiera del benessere digitale. Scopri quanto puoi guadagnare oggi stesso.
La vita è fatta di piccoli momenti preziosi che spesso rischiamo di perdere nel vortice digitale del nostro quotidiano. Ma cosa succederebbe se decidessimo di dare un taglio alle distrazioni digitali e dedicare più tempo alla vera bellezza della vita? Ecco dove entra in gioco il nuovo trend che sta conquistando cuori e menti: il Bonus se usi meno il cellulare.
Si tratta di una rivoluzionaria iniziativa che promette di premiare chi decide di distogliere lo sguardo dallo schermo e abbracciare il mondo reale. Scopriamo insieme quanto potresti guadagnare con questa bella novità che sta cambiando il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.
In un mondo in cui i nostri sguardi sono spesso catturati più dal glow dello schermo che dalla scintilla della conversazione, c’è un movimento che sta riguadagnando terreno, un’esperienza culinaria che va oltre il mero nutrimento per i sensi: benvenuti nei “ristoranti tech free“.
Questi luoghi, sparsi dall’America al Nord Europa e ora radicati anche in Italia, sono santuari della socialità autentica, dove il cellulare è bandito dalla tavola come un intruso indesiderato. A Verona, al Condominio di via Marconi, e in Toscana, al Separè 1968 di Marina di Cecina, i ristoratori stanno mettendo in atto una rivoluzione gastronomica: un’offerta speciale per chi è disposto a rinunciare al proprio telefono per l’intera cena.
Il messaggio è chiaro: “Ritorniamo a parlare“. È un invito ad abbandonare le distrazioni digitali e immergersi completamente nell’arte del convivio, assaporando ogni boccone senza le interferenze delle notifiche e delle chiamate in arrivo. Niccolò d’Andrea, mente dietro il Separè, ha tratto ispirazione da una boutique svedese dove la disattivazione dei telefoni era un requisito per apprezzare appieno i colori dei capi esposti.
E non è solo una questione di conversazione. Lontano dagli schermi, i sapori sembrano intensificarsi, rivelando sfumature gustative che altrimenti passerebbero inosservate. È un’esperienza che va al di là del piacere del palato, è un ritorno alla genuina gioia di condividere emozioni e gusti in un ambiente senza filtri, senza distrazioni digitali. La “digital detox” non è solo un trend, ma una necessità. Anche altri ristoranti in Italia stanno aderendo all’iniziativa, invogliando i clienti regalando una bottiglia di vino oppure qualche sconto sul menù.
In un’epoca in cui sembra che il mondo sia più connesso che mai, c’è un fascino irresistibile nell’allontanarsi per un attimo da questo vortice digitale e immergersi completamente nella bellezza della vita reale. Quindi, per qualche ora, mettiamo da parte i nostri telefoni e abbracciamo la bellezza semplice della vita: uno sguardo sincero, una risata condivisa e un boccone di felicità senza distrazioni.
Il femminicidio di Ilaria Sula ha suscitato un'ondata di indignazione e preoccupazione nell'opinione pubblica, rivelando…
Il cardinale Angelo Becciu ha deciso di rinunciare a partecipare al conclave, previsto per il…
L'attesa per il Festival di Cannes 2024 cresce, e tra le notizie più rilevanti c'è…
Gli Internazionali d’Italia di tennis si avvicinano rapidamente, portando con sé un carico di aspettative…
La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, uno dei festival di cinema più…
Giancarlo Basili, noto scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore artistico…