ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Allarme IMU e TASI: il Comune adesso accede al tuo conto corrente

Il Comune punta ad accedere al conto corrente del contribuente per recuperare IMU e TASI non pagate: ecco che cosa sta succedendo.

Ogni anno in Italia, secondo le ultime stime, mancano almeno 5 miliardi di versamenti relativi all’IMU. Ciò significa che un numero altissimo di contribuenti non versa l’imposta sulla casa. E lo stesso vale per la TASI (il tributo per i servizi indivisibili), che insieme a IMU e TARI fa parte dell’imposta unica comunale istituita dalla legge di stabilità nel 2014. Va da sé che ogni Comune debba mettere in campo le proprie strategie per poter, in qualche modo, recuperare i tributi non versati relativi a IMU e TASI.

Attenzione al Comune: può aggredire il conto corrente per IMU e TASI – cinturaovest.it

Di norma si procede attraverso controlli informatizzati, notifiche, accertamenti e poi cartelle esattoriali. Ma presto la musica potrebbe cambiare. La riscossione dei tributi locali, che è un problema che coinvolge tutte le realtà italiane, dalle grandi città ai piccoli paesini, da Nord a Sud, potrebbe presto imitare INPS e Agenzia delle Entrate.

Per questo l’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, vorrebbe che fosse permesso a ogni Comune l’accesso diretto alle banche dati per poter analizzare ogni conto corrente dei contribuenti. Queste banche dati sono già sfruttate dall’INPS e dall’Agenzia delle Entrate. E l’effetto è sempre lo stesso: si va a finire con un pignoramento del dovuto sul conto.

Anche i Comuni vorrebbero dunque sfruttare questo strumento per poter capire se un contribuente che non ha pagato IMU, TARI e TASI è solvibile e attaccabile dal punto di vista delle sue dotazioni bancarie.

Ogni Comune a entrare nel conto corrente del contribuente per recuperare i IMU e TASI non versati

Cosa succederà? I Comuni riusciranno davvero ad aggredire i conti correnti dei contribuenti che non pagano? Ed è legittimo che questi enti possano recuperare attraverso le banche dati i crediti che hanno nei confronti dei contribuenti? Di fronte a simili ipotesi sorgono sempre dubbi dal punto di vista della protezione della privacy dei contribuenti.

Tributi locali sulla casa: i Comuni vogliono accesso alle banche dati dei conti correnti – cinturaovest.it

Eppure ci sono norme che consentono l’utilizzo di questi dati personali dei contribuenti quando si tratta di recuperare somme dovute al fisco. La situazione non è stata ancora affrontata dalla politica nazionale. Ma l’obiettivo è quello di agevolare in qualche modo le azioni di esecuzione forzata per la riscossione dei debiti relativi a questi tributi locali.

Da un lato gli incentivi e le agevolazioni che sono state introdotte dopo la pandemia hanno fatta registrare una riduzione dell’evasione fiscale relativa a IMU e altri tributi locali. Quindi, lo sgravio fiscale, se ben organizzato e gestito, potrebbe da solo aiutare a risolvere la situazione.

Poi, ovviamente, ci sarà comunque bisogno di dare maggiore libertà ai Comuni per poter riscuotere da chi ha capacità di pagare ma non lo fa. L’anno scorso di era parlato dell’ipotesi di pignoramenti veloci sul conto corrente da parte del fisco. Ma la norma proposta per la legge di Bilancio è stata poi disconosciuta dalla premier Giorgia Meloni. Anche se in realtà l’Agenzia delle Entrate, come anticipato, può già pignorare dopo due mesi dall’accertamento. Succederà così anche per IMU e TASI?

Giuseppe F.

Napoletano che vive a Roma. Scrivo di tante cose per lavoro e passione. Ma leggo anche tanto, sempre per lavoro e passione.

Recent Posts

L’Alzheimer raccontato dal punto di vista del malato in Familiar Touch

Il film "In Familiar Touch", diretto da Sarah Friedland, offre una prospettiva unica sull'Alzheimer, affrontando…

2 ore ago

Lily James: la regina ribelle delle app di incontri

Nel mondo delle app di incontri, una figura si distingue per la sua capacità di…

2 ore ago

Cake e cinema: il festival lesbico che celebra l’amore a Bologna

Dal 19 al 21 settembre 2023, Bologna si trasformerà in un importante centro per il…

2 ore ago

Romics 2023: un viaggio tra Peanuts, mutanti e metaumani

Dal 2 al 5 ottobre 2023, Fiera Roma ospiterà la 35/a edizione di Romics, un…

2 ore ago

Estate letale: Milano e Roma tra le città europee più colpite dal caldo con oltre 1.100 morti

L'Italia si trova ad affrontare un'emergenza sanitaria legata al cambiamento climatico, con un triste primato…

4 ore ago

Sposa in ritardo, parroco avvia la cerimonia: «Rispetto per gli altri fedeli»

In un episodio che ha suscitato un ampio dibattito, il parroco Don Claudio Doglio della…

4 ore ago