ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Anticipare la pensione di vecchiaia di cinque anni significa riuscire a lasciare il mondo del lavoro a 62 anni. Ci sono penalizzazioni?
Tanti lavoratori desiderano andare in pensione a 62 anni. Il sistema previdenziale italiano lo permette (almeno per ora) ma ad alcune condizioni. Non tutti, infatti, potranno godere in anticipo del meritato riposo.
La pensione di vecchiaia si raggiunge a 67 anni di età con minimo venti anni di contributi oppure a 71 anni di età con 5 anni di contributi maturati dopo il 1996. Traguardi molto lontani nel tempo per tanti lavoratori che desiderano uscire dal mondo del lavoro prima, per esempio a 62 anni. Tale opportunità è concessa alle donne grazie ad Opzione Donna. Permette il pensionamento a 61 anni se non si hanno figli, 60 anni con un figlio e 59 anni con due o più figli avendo maturato 35 anni di contributi.
Occorrerà accettare, però, un taglio dell’assegno essendo concesso unicamente il sistema di calcolo contributivo. Potrebbero riuscire ad andare in pensione a breve a 62 anni di età coloro che hanno una lunga carriera lavorativa. L’opzione loro dedicata è la pensione anticipata ordinaria con uscita dal mondo del lavoro con 42 anni e dieci mesi per gli uomini e 41 anni e dieci mesi per le donne.
Per accedere alla pensione anticipata ordinaria occorre distinguere tra coloro che hanno anzianità contributiva al 31 dicembre 1996 e i soggetti con un primo accredito successivo a questa data. I primi potranno andare in pensione con 42 anni e dieci mesi di contributi (2.227 settimane) se uomini e 41 anni e dieci mesi (2.175 settimane) se donne. Questo requisito contributivo non cambierà fino al 31 dicembre 2026. Significa che tra due anni chi lo maturerà potrà andare in pensione a 62 anni.
La soglia contributiva si raggiunge conteggiando qualsiasi contribuzione versata a qualsiasi titolo o accreditata anche se dovranno esserci minimo 35 anni raggiunti senza tener conto dei periodi di malattia, disoccupazione, prestazioni equivalenti se il trattamento è liquidato dal Fondo pensioni lavoratori dipendenti.
Passiamo ora ai lavoratori con versamenti dal 1° gennaio 1996 ossia ai contributivi puri. La pensione anticipata si può richiedere raggiungendo i requisiti contributivi prima citati senza valutare la contribuzione legata alla prosecuzione volontaria e moltiplicando per 1,5 quella accreditata per periodi di lavoro anteriori al raggiungimento dei 18 anni.
In alternativa l’accesso alla pensione si raggiunge (da contributivi puri) a 64 anni di età con venti di contributi e un assegno pari almeno a tre volte l’assegno minimo (2,8 se donne con un figlio e 2,6 volte se donne con due o più figli). Non vige alcuna decurtazione sulla pensione anticipata se il requisito contributivo è stato maturato dopo il 2017 indipendentemente dall’età anagrafica raggiunta.
Il film "Arsa", diretto dal duo artistico Masbedo, è un'opera che esplora in modo profondo…
Una nuova era di avventure e drammi si prepara a svelarsi nel mondo di Panem,…
"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…
Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…
Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…
La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…