ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
C’è assoluto bisogno di favorire l’incremento demografico. Ecco due bonus, uno da 500 euro per il bebè e uno da 1.000 per le coppie.
Lo chiamano inverno demografico. E ci siamo dentro fino al collo. Nascono sempre meno bambini. E per la società è difficile intervenire per invertire il preoccupante trend. Di fatto, l’Europa si sta spopolando, e l’Italia è uno dei Paesi del continente con la natalità più bassa. Colpa delle nuove esigenze sociali, certo, ma anche della grande e diffusa precarietà economica. Per questo, la politica cerca di rispondere con incentivi fiscali e bonus.
Ogni Governo, sia esso di destra o di sinistra, sente il bisogno di introdurre detrazioni fiscali o sussidi economici per le famiglie che hanno figli. Si tratta infatti di sostenere le famiglie, specie quelle giovani, e promuovere la natalità.
I bonus sono vari. Il Governo Meloni, per esempio, ha investito in varie agevolazioni per aiutare la coppie con figli, le famiglie monogenitoriali, le mamme lavoratrici e le nuove coppie che intendono creare un nucleo indipendente. Poi ci sono le iniziative regionali e locali. Il problema è infatti trasversale.
Ne soffrono spesso anche i piccoli Comuni, dove la popolazione invecchia inesorabilmente e le strade si svuotano di bambini. Per questo in molti Comuni con meno di 5.000 abitanti sono attivi bonus dedicati ai bebè o alle giovani coppie. A Ripacandida, in provincia di Potenza, il Comune ha stanziato fondi per concedere 500 euro di bonus a ogni nuovo nato.
E non solo. Il Comune ha anche deciso di offrire 1.000 euro per ogni nuova giovane coppia. Si tratta dunque di veri e propri sussidi tesi a contrastare il fenomeno di spopolamento che sta colpendo il paesino. Ripacandida non è l’unico Comune a trovarsi in questa situazione.
Il bonus da 500 euro per i figli è cumulabile per un massimo di 1.500 euro. Quindi il Comune può versare l’agevolazione per tre figli a famiglia. La domanda per il bonus va redatta in carta semplice e inviata, anche brevi manu, al Comune. I bonus sono richiedibili fino a 15 gennaio 2025.
Si può fare di più? Certo. Oltre ai bonus, la politica potrebbe intervenire per offrire ai genitori maggiori diritti sul lavoro. Spesso infatti i giovani non si sposano e non mettono al mondo dei figli anche perché ciò li penalizzerebbe dal punto di vista professionale.
In questo senso potrebbe essere utile garantire a tutti coloro che vogliono diventare o sono genitori la possibilità di bilanciare meglio le loro responsabilità familiari con il lavoro. Come? Innanzitutto attraverso la flessibilità negli orari, con lo smartworking, i permessi agevolati e altre iniziative ad hoc, come asili nido gratuiti o a costo contenuto.
"Until Dawn" rappresenta un'interessante evoluzione nel panorama del cinema horror, grazie alla sua capacità di…
Nella mattina del 25 aprile 2023, Lanciano, una cittadina in provincia di Chieti, è stata…
Demi Moore, la celebre attrice di Hollywood, ha recentemente rivelato dettagli sorprendenti riguardo alla sua…
La cerimonia di assegnazione dei Golden Globes 2026 si svolgerà l’11 gennaio presso il Beverly…
In un pomeriggio di commemorazione e riflessione, il Consiglio comunale di Ancona ha aperto i…
L'annuncio di Carlos Alcaraz riguardo alla sua assenza dal Masters 1000 di Madrid ha scosso…