ID ); if ( ! empty( $postcat ) ) { $category = $postcat[0]->slug; }else{ $category = ''; } // Azioni per il singolo post } elseif ($page_location === 'home') { // Azioni per la home page } elseif ($page_location === 'blog') { // Azioni per la pagina del blog } ?>
Notizie

Pellet conservarlo a casa espone a pericolo di incendio?

Il pellet è un combustibile solido ecologico, prodotto con scarti legnosi lavorati e pressati ad alta densità. E’ molto utilizzato in sostituzione della legna da ardere grazie alla sua maggiore resa termica ed al minor impatto ambientale dovuto alle basse emissioni di anidride carbonica. Il pellet viene immagazzinato all’interno dei silos che vengono poi collocati all’esterno delle abitazioni private o condominiali oppure nei grandi impianti per il riscaldamento.

Perché il pellet prende fuoco

La polvere del pellet è infiammabile poiché si tratta di un materiale organico secco e sottoposto ad essiccamento forzato durante la produzione. Questo significa che l’acqua contenuta nella segatura viene estratta attraverso l’utilizzo dell’aria calda; la temperatura raggiunta dal materiale in questo processo può superare i 100° C ed è quindi sufficiente una sorgente esterna (esempio: candela accesa) per innescare la combustione.
Inoltre, le polveri finissime possono essere disperse nell’ambiente domestico anche solo durante le operazioni quotidiane quali: trasporto del sacco dalla cantina alla stufa o pulizia dello sportello d’ispezione della stessa; se queste particelle si depositano su superfici calde potrebbero causare piccoli focolai difficilmente individuabili prima che diventino importanti.
Quando il rischio aumenta
L’aumento del rischio incendi può essere dovuto a diversi fattori quali:
– l’assenza di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto;
– la scarsa pulizia del camino o della canna fumaria;
– la combustione di pellet non conforme alle norme UNI EN 14961 (esempio: pellet contenente sostanze chimiche o plastica);
– il deposito, all’interno dello stesso silos, di materiale infiammabile (esempio: vernici per legno).
Come evitare che il pellet prenda fuoco
Per evitare che le polveri finissime si disperdano nell’ambiente domestico è necessario controllare periodicamente lo sportello d’ispezione della stufa ed effettuare una pulizia accurata con aspirapolvere dotato di filtro HEPA; inoltre è consigliabile utilizzare sacchi da 15 kg anziché quelli da 30 kg per ridurre al minimo le operazioni quotidiane. Per quanto riguarda invece l’aumento del rischio incendi dovuto alla presenza nel silos di materiale infiammabile, basta fare attenzione a dove viene collocato lo stesso impianto: deve essere posto ad almeno un metro e mezzo dalla casa.
Sebbene i produttori assicurino che i materiali impiegati nella produzione dei modernissimi silos siano ignifughi e resistenti anche ad alte temperature, esistono sul mercato degli appositi rivestimenti antincendio in grado comunque di garantire maggiore sicurezza. In ogni caso prima dell’installazione del sistema occorre verificare presso gli uffici comunali competenti se vi siano disposizioni particolari in merito.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Il Premio Solinas: 40 anni di storia e tre film che hanno fatto la differenza

Il Premio Solinas festeggia un traguardo significativo, i suoi 40 anni, con un evento che…

27 minuti ago

Panahi riceve il premio alla carriera alla Festa del Cinema di Roma

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, in programma dal 15 al 26…

29 minuti ago

Il grande ritorno del cinema: 10 e Luce accende le sale

Il cinema italiano si appresta a festeggiare un anniversario di grande rilevanza: i 100 anni…

32 minuti ago

Redford: un simbolo di lotta per l’America che sogniamo

La notizia della scomparsa di Robert Redford ha colpito profondamente il mondo del cinema e…

9 ore ago

Castelluccio diventa il set del film ‘La bolla delle acque matte’

Il piccolo borgo di Castelluccio di Norcia, noto per il suo paesaggio mozzafiato e la…

22 ore ago

L’eredità di Redford: come il Sundance Institute traccia il futuro del cinema

La recente scomparsa di Robert Redford ha colpito profondamente il mondo del cinema e, in…

22 ore ago